In questo articolo andremo ad analizzare e a scoprire la banconota da 1000 Lire tipo 1982, cioè quella che tutti noi conosciamo come 1000 Lire Marco Polo. Questa è una banconota della Repubblica Italiana che è stata stampata dalla Banca d’Italia dal 1982 fino al 1988. Questa banconota fu sostituita dalla 1000 lire di Maria Montessori ma ebbe comunque corso legale fino al 30 giugno 1995.
Per questa banconota fu scelto il volto di Marco Polo. Marco Polo è stato un viaggiatore, un ambasciatore ed un mercante italiano. È diventato famoso soprattutto per le relazioni ed i suoi viaggi nell’estremo oriente, il tutto è stato raccontato da lui stesso nell’opera chiamata Il Milione, che potremmo definire come una sorta di atlante, un’enciclopedia geografica che mostra tutte le conoscenze geografiche che gli Europei disponevano sull’Asia alla fine del XIII secolo.
Come è Fatta
La banconota da 1000 Lire Marco Polo è stata stampata dal 1982 al 1988 e misura 113 mm x 60 mm. Ogni serie è composta da 1 milione di pezzi.
La carta utilizzata contiene delle fibrille fluorescenti. In ogni biglietto è presente un filo metallico di sicurezza interno che è posto verticalmente.
Inoltre a sinistra della faccia principale è presente la filigrana. Osservando la banconota controluce è possibile vedere la testa di Marco Polo ed il monogramma con le lettere B I di Banca d’Italia.
Su ciascuna banconota sono presenti le firme del Governatore della Banca d’Italia e del Cassiere. In base all’anno di emissione della banconota sarà possibile trovare le firme di Ciampi e Stevani o di Ciampi e Speziali.
Nella faccia principale troviamo a destra il ritratto di Marco Polo con una lunga barba. Il volto di Marco Polo è tratto dal dipinto del XVI secolo della scuola veneta chiamato “Vedovo Sconosciuto”. Ad oggi è possibile ammirare questo dipinto a Roma, presso la Galleria Doria Pamphilj.
Sotto il collo di Marco Polo, in piccolo, troviamo le firme di due dei realizzatori di questa banconota, Savini e Cionini. Poco più sotto, con un testo più grande, troviamo la scritta Marco Polo.
Il valore nominale è riportato in alto, in lettere LIRE MILLE e in verticale in cifre, con il numero 1000. In piccolo, sotto la scritta Lire Mille è presente la scritta Pagabili a Vista al Portatore.
Poco più sotto è presente il Contrassegno di Stato, cioè il Leone di San Marco e le Repubbliche Marinare. Nella parte più bassa troviamo, sul lato sinistro le firme del Governatore e del Cassiere, sul lato destro la scritta Banca d’Italia.
Passiamo ora al Retro della Banconota. In grande, è presente la facciata del Palazzo Ducale di Venezia, proprio per ricordare le origini di Marco Polo, nato appunto a Venezia.
In alto troviamo delle scritte, prima “La legge punisce i fabbricatori e gli spacciatori di biglietti falsi” e poco dopo “Officina della Banca d’Italia”. Sul lato troviamo invece la scritta “Decreto Ministeriale 6 gennaio 1982”.
Nella parte più bassa invece viene riportato due volte il Numero di Serie, una volta sul lato sinistro e una volta sul lato destro. Aguzzando la vista e facendo attenzione, sotto il disegno del Palazzo Ducale di Venezia troveremo la firma dell’altro realizzatore di questa banconota, Canfarini.
Quanto Vale
Il suo valore dipende dallo stato di conservazione e dal numero di serie. Meglio è conservata, maggiore è il suo valore. Una banconota in Fior di Stampa (abbreviato FDS) è una banconota che è stata conservata come se fosse appena stata stampata dalla Banca d’Italia. Ma ti ho detto che il valore della banconota dipende anche dal numero di serie, vediamo di fare maggiore chiarezza.
Prima Serie
Le banconote della prima serie sono tutte quelle che iniziano per AA e terminano con la lettera A. Ciascuna di queste banconote, in base al suo stato di conservazione può valere tra i 2€ ed i 50€ per pezzo. Ma attenzione, solo le banconote in Fior di Stampa possono arrivare a valere fino a 50€.
Serie Sostitutive
Passiamo ora alle Banconote con i numeri di Serie Sostitutive. Tra le serie sostitutive troviamo quelle banconote che sono state stampate per sostituire dei pezzi difettosi. Al contrario delle serie normali che sono state stampate in 1 milione di pezzi per serie, qui i pezzi stampati sono molto meno e questo è uno dei fattori che permette a queste banconote di avere un prezzo maggiore delle altre.
Fanno parte delle Serie Sostitutive tutte le banconote che hanno nel numero di serie come prima lettera la lettera X. Tutte le banconote che hanno un numero di serie che inizia per XA, XB, XC e XD, se in Fior di Stampa possono valere tra i 150€ ed i 190€ per pezzo.
Le banconote della serie sostitutiva che inizia per XE in Fior di Stampa possono arrivare a valere fino a 240€. Le banconote della serie sostitutiva che inizia per XF, in Fior di Stampa, possono arrivare a valere fino a 90€.
Altri Seriali
Se la tua banconota non appartiene alla prima serie e non appartiene ad una serie sostitutiva il suo valore è di pochi centesimi, infatti tutte le banconote da 1000 Lire Marco Polo che non appartengono alle categorie di cui ti ho parlato, valgono al massimo 2€ in Fior di Stampa.
1988
Nel 1988 furono stampate delle banconote con un filo di sicurezza diverso da quello degli anni precedenti. Il filo di sicurezza è infatti più intenso e si nota di più. Tutte le nuove banconote con il filo di sicurezza cambiato hanno un numero di serie compreso tra OE000001N e TE…T
Il valore di queste banconote, in Fior di Stampa, può arrivare fino a 8€.