1000 Lire Roma Capitale


Si tratta della prima moneta da 1.000 lire utilizzata in Italia. Fu coniata in onore del centenario di Roma capitale d’Italia (1870-1970). La moneta fu coniata nel 1970, è in argento 835%, ha un diametro di 31,4 mm e pesa 14,6 grammi.

Come è Fatta

Nel dritto la moneta mostra la testa velata della Concordia e la data del centenario ossia 1870 – 1970. Il volto di Concordia è stato ricavato da un denario romano repubblicano della famiglia Aemilia, risalente al 62 avanti Cristo. Nel rovescio è presente il progetto di Michelangelo del pavimento della Piazza del Campidoglio. Inoltre è presente e la scritta Roma Capitale e poi il valore 1000 lire.

Quanto Vale?

Passiamo al valore di questa moneta. Quanto vale? Nel 1970 furono coniate sia delle monete di prova che i pezzi che furono messi in circolazione.

I pezzi di prova riportano la scritta PROVA nel rovescio, a sinistra della scritta che indica il valore in Mille Lire. Di monete con la scritta incisa “PROVA” ne furono coniate solo 2500 e quindi possiamo definirla una moneta rara. In condizioni Ottime, o meglio in Fior di Conio, la moneta con la scritta prova può arrivare a valere sino a 600€.

Il valore delle mille lire del 1970 senza la dicitura PROVA scende notevolmente. Furono coniati più di 3 milioni di pezzi e quindi possiamo definire questa moneta come una moneta comune. In condizioni Fior di Conio, cioè mai circolata e quindi priva di qualsiasi graffio o segno di usura, può arrivare a valere fino a 15€. In uno stato di conservazione Splendido può valere sino a 12€, mentre intorno agli 8€ per uno stato di conservazione buono.