Quella che vedi è una moneta che, se non la si conosce, è difficile da identificare, perché oltre alle date ed alla scritta del Paese che l’ha emessa non ci sono altri dettagli per identificarla.
Mi è stato infatti chiesto più volte cosa voglia rappresentare questa moneta. Bene, te lo spiego in questo video, dove andremo ad analizzare e a scoprire non una singola moneta ma una serie di monete che sono state coniate nel 2012 per commemorare il 10° Anniversario delle Banconote e delle Monete in Euro. Proprio per questo motivo su ciascuna moneta è riportata la data della commemorazione 2002 e 2012.
Queste monete da 2 euro sono state coniate per l’anno 2012, non solo dall’Italia ma da tutti gli Stati membri dell’area Euro. In questo articolo quindi, non vedremo solo la versione italiana, ma tutte le versioni esistenti.
Caratteristiche della Moneta
L’Euro, la Moneta Unica Europea, nacque il 1° gennaio del 1999 Inizialmente fu una valuta virtuale che veniva utilizzata principalmente dalle banche e dai mercati finanziari. Per la maggior parte dei cittadini, l’Euro diventò una moneta reale solo a partire dal 1° gennaio 2002.
Data l’importanza di questo cambiamento, nel 2012 si decise che tutti gli Stati Membri dell’area Euro avrebbero dovuto coniare una moneta commemorativa da 2€ proprio per celebrare i primi 10 anni dell’utilizzo delle monete e delle banconote in Euro.
Questa moneta è stata quindi coniata per i 17 Paesi dell’area Euro e per San Marino. Le monete però, nel totale sono 22 perché la Germania ha deciso di coniare questa moneta dalle sue 5 Zecche. Quindi, per la Germania, troveremo 5 diverse monete che si differenziano tra loro solo per il simbolo della zecca di coniazione.
Quindi ci troviamo con: 16 monete dei Paesi dell’area Euro, 5 monete della Germania (che è il 17° Paese dell’area Euro) e la moneta di San Marino. Quindi 16+5+1 = 22 monete.
A differenza delle altre monete commemorative, in questo caso sulla faccia nazionale, indipendentemente dallo Stato di coniazione, troviamo lo stesso disegno.
Ma se il disegno di ogni moneta è lo stesso per tutti gli Stati, come facciamo a capire quale Stato ha coniato la moneta? In realtà ci sono due differenze, non nel disegno ma nella scritta presente.
Ogni Stato ha infatti scritto, sopra al disegno, la propria nazionalità. Inoltre, nella zona dorata, è anche presente il simbolo che indica la Zecca di riferimento.
Per esempio, sopra alla moneta francese troveremo la scritta “Repubblique Francaise” e la Cornucopia (che indica la zecca francese), su quella Italiana troviamo la scritta Repubblica Italiana e la lettera R (che indica la zecca italiana) e così via, per tutti gli altri Stati.
A parte queste differenze appena citate, il disegno presente sulla moneta quindi è uguale per tutti, giusto? Si, per tutti tranne che per il Lussemburgo. Nella parte centrale della moneta, sovrapposto al simbolo dell’Euro è infatti inciso un ologramma che se guardato da una determinata angolazione mostra il viso del Granduca Henri. La presenza di questo volto sulla moneta è dovuta al fatto che la Legge del Lussemburgo prevede che su ogni moneta coniata deve essere presente l’effigie del Sovrano.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche di questa moneta ed il suo ipotetico valore. La moneta è stata emessa nel 2012, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.
Il bordo presenta sei stelle a 5 punte e sei volte il numero 2. Le stelle ed i numeri 2 si alternano tra loro e al tempo stesso i numeri 2 sono orientati alternativamente dritti e al rovescio.
La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi.
Come è Fatta
Mentre nel ROVESCIO troviamo tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel DRITTO, nella parte interna, cioè quella dorata, troviamo il mondo con il simbolo dell’Euro al centro. Per rappresentare l’importanza dell’euro, intorno al globo sono stati aggiunti diversi simboli. E’ infatti presente una famiglia (per simboleggiare l’importanza dell’euro tra la gente), poi è presente l’Eurotower per la Finanza, una Nave per il commercio, un’industria per le fabbriche e due turbine eoliche per il settore dell’energia, per la ricerca e per lo sviluppo.
Il disegno che vediamo su questa moneta è di Helmut Andexlinger della Zecca Austriaca. Il disegno è stato scelto dai cittadini e dai residenti nell’area euro come moneta celebrativa comune per il 2012.
La firma dell’autore la troviamo tra la nave e l’Eurotower, se facciamo attenzione infatti troveremo le sue iniziali, A. H.
Oltre al disegno, che come già detto è uguale per tutti i paesi dell’area Euro tranne che per il Lussemburgo, nella parte alta, sempre nella zona dorata, troviamo il nome del paese di emissione della moneta, scritto nella lingua originale. Quindi sulla moneta italiana troveremo Repubblica Italiana. E’ presente poi il simbolo o il logo della Zecca, per la moneta italiana troveremo la piccola lettera R sul lato destro, che sta ad indicare la Zecca di Roma.
Nella parte più bassa sono presenti le date della commemorazione: 2002 (anno in cui l’Euro si è diffuso tra tutti i cittadini) e 2012 (anno del 10° Anniversario ma anche anno di coniazione di questa moneta).
Come Sempre, nella parte esterna della moneta, cioè in quella argentata, troviamo le dodici stelle dell’Unione Europea.
Quanto Vale?
Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Euro dedicata al 10° Anniversario delle Banconote e delle Monete in Euro?
Qui il discorso è più complicato del solito perchè ogni Stato che ha coniato la moneta ha deciso a suo piacimento quanti pezzi coniare. Quindi troveremo alcune monete più rare di altre e di conseguenza i valori tra le varie monete saranno sicuramente diversi. Al fattore rarità va poi aggiunto quello relativo allo stato di conservazione della moneta, nel senso che una moneta ben conservata vale sicuramente molto di più di una moneta che è stata conservata male.
In campo numismatico una moneta perfetta viene definita moneta in Fior di Conio. E per moneta in Fior di Conio si intende una moneta che non ha mai circolato e quindi è praticamente perfetta.
Vediamo quindi per ogni Stato quali sono i valori di questa moneta. Per mostrarti i valori ho deciso di preparare questa tabella. Ti consiglio di mettere il video in pausa per controllare con maggiore tranquillità.
Ti ricordo che tutti i valori mostrati in questa tabella sono per le monete in Fior di Conio, cioè per le monete non circolate. Se la moneta ha circolato, il suo valore è quello nominale, cioè vale 2€.
Austria 5€
Belgio 5€
Cipro 7€
Estonia 7€
Finlandia 7€
Francia 5€
Germania 4€
Grecia 6€
Irlanda 7€
Italia 5€
Lussemburgo 7€
Malta 6€
Paesi Bassi 5€
Portogallo 7€
Slovacchia 5€
Slovenia 5€
Spagna 5€
San Marino 25€
Ti ricordo che complessivamente le monete sono 22, una per ogni Stato tranne che per la Germania che ne ha coniate 5.