| 

2 Euro Adesione Finlandia all’Onu 2005 Finlandia


Caratteristiche

Valore Nominale: 2 Euro

Evento Commemorazione: 50° anniversario Adesione Finlandia all’Onu

Testo sulla Moneta: Finland – UN 2005″

Data di Emissione: 25 Ottobre 2005

Autore della Moneta: Tapio Kettunen

 

Tiratura

Pezzi Totali: 2.000.000

Pezzi in Circolazione: 1.948.394

Pezzi in Divisionale FDC: 40.000 (Divisionale Faro di Bengtskar del 2006)

Pezzi in Set FDC: 2.006 (Set “Northern Lights” uscito nel 2006)

Pezzi in Set FDC: 9.600 (Set “2 euron erikoisrahojen sarja” uscito nel 2009)

 

Adesione Finlandia all’Onu

La Finlandia è diventata membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) il 14 dicembre 1955, dopo essere stata uno dei paesi fondatori delle Nazioni Unite nel 1945.

L’adesione della Finlandia all’ONU ha rappresentato un passo importante nella storia del paese, in quanto ha consolidato la sua posizione come membro attivo della comunità internazionale. La Finlandia ha da allora partecipato a numerose missioni di pace e ad altre attività dell’ONU in tutto il mondo.

Come membro dell’ONU, la Finlandia ha avuto la possibilità di partecipare alle decisioni importanti sulla pace e la sicurezza internazionale, i diritti umani, lo sviluppo sostenibile e altri temi globali. Ha anche contribuito al lavoro dell’ONU attraverso la partecipazione alle agenzie specializzate dell’ONU, come l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).

Inoltre, come membro dell’ONU, la Finlandia ha l’obbligo di rispettare la Carta delle Nazioni Unite e gli altri strumenti giuridici dell’ONU. La Finlandia ha anche sottoscritto e ratificato numerose convenzioni dell’ONU, come la Convenzione sui diritti dell’infanzia e la Convenzione sullo status dei rifugiati.

In generale, l’adesione della Finlandia all’ONU ha avuto un impatto positivo sul paese e sulla sua posizione nella comunità internazionale. La Finlandia ha continuato a partecipare attivamente al lavoro dell’ONU e ha sostenuto gli sforzi per promuovere la pace, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo.