2 Euro Anniversario Banconote e Monete in Euro 2012 Irlanda
Caratteristiche
Valore Nominale: 2 Euro
Evento Commemorazione: 10 anni di banconote e monete in euro
Testo sulla Moneta: “2002 2012” “éire”
Data di Emissione: 3 Gennaio 2012
Autore della Moneta: Helmut Andexlinger
Tiratura
Pezzi Totali: 1.354.867
Pezzi in Circolazione: 1.349.867
Pezzi in Divisionale Fondo Specchio: 5.000 (Zecca Olanda)
Anniversario Banconote e Monete in Euro
Le banconote e le monete in euro sono la moneta ufficiale utilizzata nella zona dell’euro, che è composta da 19 dei 27 Stati membri dell’Unione Europea. L’euro è stato introdotto come moneta contabile nel 1999, mentre le banconote e le monete sono entrate in circolazione il 1° gennaio 2002.
Banconote in euro: Le banconote in euro hanno sette diverse denominazioni: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Ciascuna denominazione ha un colore, una dimensione e un design distintivi:
- 5 euro: grigio; raffigura architetture classiche.
- 10 euro: rosso; raffigura architetture romane.
- 20 euro: blu; raffigura architetture in stile gotico.
- 50 euro: arancione; raffigura architetture rinascimentali.
- 100 euro: verde; raffigura architetture barocche e rococò.
- 200 euro: giallo-marrone; raffigura architetture in ferro e vetro dell’architettura moderna.
- 500 euro: viola; raffigura architetture moderne del XX secolo (anche se la produzione di questa banconota è stata interrotta a causa di preoccupazioni sulla sua utilizzazione in attività illegali).
Tutte le banconote presentano una serie di misure di sicurezza per prevenire le falsificazioni, come filigrane, ologrammi, inchiostri speciali e micro-stampe.
Monete in euro: Ci sono otto diverse denominazioni di monete: 1, 2, 5 centesimi e 10, 20, 50 centesimi, 1 e 2 euro. Le monete hanno un lato comune, che indica il valore, e un lato nazionale, che varia da un paese all’altro e raffigura un’immagine scelta dalla nazione di emissione. Tuttavia, nonostante le diverse immagini sul lato nazionale, le monete sono valide in tutti gli Stati membri della zona euro.
- 1, 2 e 5 centesimi: raffigurano l’Europa in relazione all’Africa e all’Asia sulla mappa del mondo.
- 10, 20 e 50 centesimi: mostrano l’Unione come un insieme di nazioni indipendenti.
- 1 e 2 euro: raffigurano una mappa dell’intera Europa.
Le monete da 1 e 2 euro sono bimetalliche: la moneta da 1 euro ha un nucleo bianco e un anello dorato, mentre la moneta da 2 euro ha un nucleo dorato e un anello bianco.
Con l’ampliamento dell’Unione Europea e l’adozione dell’euro da parte di nuovi Stati membri, le immagini sulle banconote e sulle monete possono subire modifiche nel tempo per riflettere l’evoluzione dell’UE.