In questo articolo andremo ad analizzare e a scoprire la moneta da 2 Euro dedicata alla Bandiera Europea, o meglio al 30° Anniversario della bandiera europea. Questa moneta da 2 euro è stata coniata per l’anno 2015, non solo dall’Italia ma da tutti gli Stati membri dell’area Euro. In questo articolo quindi, non vedremo solo la versione italiana, ma tutte le versioni esistenti.

 

Caratteristiche della Moneta

La bandiera nasce nel 1955 ma solo nel 1985 i capi di Stato e di Governo dei Paesi Membri dell’Unione Europea decidono di utilizzarla come simbolo dell’Unione. Nel 2015 per celebrare i primi 30 anni della Bandiera dell’Unione Europea i ministri delle Finanze hanno deciso che tutti gli Stati Membri dell’area Euro avrebbero dovuto coniare una moneta commemorativa da 2€.

A differenza delle altre monete commemorative, in questo caso sulla faccia nazionale, indipendentemente dallo Stato di coniazione, troviamo lo stesso disegno. Ma se il disegno di ogni moneta è lo stesso per tutti gli Stati, come facciamo a capire quale Stato ha coniato la moneta? In realtà ci sono due differenze, non nel disegno ma nella scritta presente. Ogni Stato ha infatti scritto, sopra al disegno, la propria nazionalità. Inoltre, tra il disegno e la data della commemorazione, è presente il simbolo che indica la Zecca di riferimento.

Per esempio, sopra alla moneta francese troveremo la scritta Repubblique Francaise e la Cornucopia (che indica la zecca francese), su quella Italiana troviamo la scritta Repubblica Italiana e la lettera R (che indica la zecca italiana) e così via, per tutti gli altri Stati.

A proposito di Zecche, la Germania ha deciso di coniare questa moneta da 5 zecche diverse e quindi per la Germania troveremo 5 monete diverse che si differenziano solo per la lettera relativa alla zecca.

A parte queste differenze appena citate, il disegno della Bandiera Europea quindi è uguale per tutti, giusto? Si, per tutti tranne che per il Lussemburgo. Sul disegno della bandiera è infatti inciso un ologramma che se guardato da una determinata angolazione mostra il viso del Granduca Henri. La presenza di questo volto sulla moneta è dovuta al fatto che la Legge del Lussemburgo prevede che su ogni moneta coniata deve essere presente l’effigie del Sovrano.

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche di questa moneta ed il suo ipotetico valore. La moneta è stata emessa nel 2015, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.

Il bordo presenta sei stelle a 5 punte e sei volte il numero 2. Le stelle ed i numeri 2 si alternano tra loro e al tempo stesso i numeri 2 sono orientati alternativamente dritti e al rovescio.

La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi.

 

Come è Fatta

Mentre nel ROVESCIO troviamo tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel DRITTO, nella parte interna, cioè quella dorata, troviamo la Bandiera dell’Unione Europea circondata da dodici figure umane che corrisponderebbero alle 12 stelle che rappresentano la creazione di una Nuova Europa. Il disegno presente su questa moneta è stato selezionato tramite un voto su internet da parte di tutti i cittadini dell’Unione Europea che decisero di partecipare al voto online.

A destra della bandiera europea sono presenti le date della commemorazione: 1985 (che è l’anno in cui i leader dell’Unione Europea decisero di adottare la Bandiera come emblema dell’Unione) e 2015 (che è l’anno del 30° Anniversario oltre che l’anno di coniazione di questa moneta).

Nella parte più alta c’è il nome dello Stato Membro, scritto nella propria lingua nazionale. Per la moneta italiana quindi troveremo la scritta Repubblica Italiana. Tra il disegno della bandiera e le date della commemorazione c’è invece il logo che identifica la Zecca produttrice della moneta. Per esempio per la moneta italiana troveremo la piccola lettera R che indica la Zecca di Roma.

Poco più in basso, c’è la prima figura umana, sotto di essa è presente la firma dell’autore della moneta, cioè il greco Gheorghios Stamatopulios.

Come Sempre, nella parte esterna della moneta, cioè in quella argentata, troviamo le dodici stelle dell’Unione Europea.

Quanto Vale?

Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Euro dedicata al 30° Anniversario della bandiera europea?

Qui il discorso è più complicato del solito perchè ogni Stato che ha coniato la moneta ha deciso a suo piacimento quanti pezzi coniare. Quindi troveremo alcune monete più rare di altre e di conseguenza i valori tra le varie monete saranno sicuramente diversi. Al fattore rarità va poi aggiunto quello relativo allo stato di conservazione della moneta, nel senso che una moneta ben conservata vale sicuramente molto di più di una moneta che è stata conservata male.

In campo numismatico una moneta perfetta viene definita moneta in Fior di Conio. E per moneta in Fior di Conio si intende una moneta che non ha mai circolato e quindi è praticamente perfetta.

Vediamo quindi per ogni Stato quali sono i valori di questa moneta. Per mostrarti i valori ho deciso di preparare questa tabella. Ti consiglio di mettere il video in pausa per controllare con maggiore tranquillità.

Ti ricordo che tutti i valori mostrati in questa tabella sono per le monete in Fior di Conio, cioè per le monete non circolate. Se la moneta ha circolato, il suo valore è quello nominale, cioè vale 2€.

Austria 3,5€

Belgio 7€

Cipro 5€

Estonia 5€

Finlandia 3,5€

Francia 3,5€

Germania 3,5€

Grecia 3,5€

Irlanda 3,5€

Italia 3,5€

Lettonia 3,5€

Lituania 3,5€

Lussemburgo 4€

Malta 6,5€

Paesi Bassi 3,5€

Portogallo 4€

Slovacchia 3,5€

Slovenia 3,5€

Spagna 3,5€

Ti ricordo che complessivamente le monete sono 23, una per ogni Stato tranne che per la Germania che ne ha coniate 5.

La collezione di tutte e 23 le monete da 2€ che commemorano la Bandiera dell’Unione Europea viene venduta intorno ai 90€.