| 

2 Euro Bundesrat 2019 Germania


Caratteristiche

Valore Nominale: 2 Euro

Evento Commemorazione: 70º anniversario fondazione Bundesrat

Testo sulla Moneta: “BUNDESRAT”

Data di Emissione: 29 Gennaio 2019

Autore della Moneta: Michael Otto

 

Tiratura

Pezzi Totali: 30.507.300

Pezzi in Circolazione Zecca di Berlino (A): 6.000.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Monaco (D): 6.300.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Stoccarda (F): 7.200.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Karlsruhe (G): 4.200.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Amburgo (J): 6.300.000

Pezzi in Divisionale FDC Zecca di Berlino (A): 23.900

Pezzi in Divisionale FDC (Altre Zecche): 19.600 x 4

Pezzi in Divisionale Fondo Specchio Zecca di Berlino (A): 21.000

Pezzi in Divisionale Fondo Specchio (Altre Zecche): 16.500 x 4

Pezzi in Folder FDC: 26.400

Pezzi in Folder Fondo Specchio: 37.200

 

Bundesrat

Il Bundesrat è una delle due camere del parlamento tedesco, ed è uno degli organi chiave del sistema politico della Germania. Il suo nome in tedesco significa “Consiglio federale”, e il suo ruolo principale è quello di rappresentare gli interessi degli stati federali (Länder) all’interno del governo centrale.

Ecco alcuni punti chiave sul funzionamento e l’importanza del Bundesrat:

  1. Struttura e composizione: Il Bundesrat è composto dai rappresentanti dei 16 stati federali tedeschi, noti come Länder. Ogni Land ha diritto a un numero variabile di rappresentanti nel Bundesrat in base alla sua popolazione. Gli stati più grandi come la Baviera e la Renania Settentrionale-Vestfalia hanno il maggior numero di rappresentanti.
  2. Funzioni e poteri: Il Bundesrat svolge un ruolo importante nel processo legislativo tedesco. Ha il potere di influenzare e modificare le leggi approvate dal Bundestag (il Parlamento federale tedesco), che è l’altra camera legislativa. La maggior parte delle leggi approvate dal Bundestag deve anche essere confermata dal Bundesrat per diventare effettive. Inoltre, il Bundesrat può proporre emendamenti alle leggi e introdurre le proprie proposte legislative.
  3. Rappresentanza degli interessi regionali: Il Bundesrat è fondamentale per rappresentare gli interessi degli stati federali. Questo è particolarmente importante in un sistema federale come quello tedesco, dove gli stati godono di un certo grado di autonomia e responsabilità nell’ambito di alcune politiche, come l’istruzione, la giustizia e la polizia.
  4. Votazione nel Bundesrat: Le decisioni del Bundesrat vengono prese con una maggioranza dei voti, ma ogni Land ha un numero fisso di voti, indipendentemente dalla sua dimensione. Questo significa che gli stati più piccoli hanno una quota di potere relativamente maggiore rispetto agli stati più grandi, al fine di preservare un certo equilibrio di potere tra le diverse regioni.
  5. Ruolo nel processo di bilancio: Il Bundesrat ha un’importante funzione nel processo di bilancio tedesco. Deve approvare il bilancio federale presentato dal governo e può richiedere cambiamenti o proporre aggiunte al bilancio.
  6. Relazioni con il governo federale: Il Bundesrat collabora strettamente con il governo federale e partecipa alla formazione delle politiche nazionali. Poiché spesso ci sono coalizioni di governo diversificate in Bundestag e Bundesrat, la cooperazione tra i due organi è essenziale per il buon funzionamento del sistema politico tedesco.