| 

2 Euro Caduta Muro di Berlino 2019 Germania


Caratteristiche

Valore Nominale: 2 Euro

Evento Commemorazione: 30º anniversario Caduta Muro di Berlino

Testo sulla Moneta: “30 Jahre Mauerfall”

Data di Emissione: 10 Ottobre 2019

Autore della Moneta: Joaquin Jimenez

 

Tiratura

Pezzi Totali: 30.297.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Berlino (A): 6.530.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Monaco (D): 4.200.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Stoccarda (F): 7.840.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Karlsruhe (G): 4.570.000

Pezzi in Circolazione Zecca di Amburgo (J): 6.860.000

Pezzi in Divisionale FDC: 26.400

Pezzi in Divisionale Fondo Specchio: 33.000

 

Caduta Muro di Berlino

La caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989, è stato un evento storico di straordinaria importanza che ha segnato una svolta significativa nella storia tedesca e mondiale. Questo evento ha portato alla fine della divisione della Germania e alla riunificazione del paese, che era stato diviso in due parti dal 1949.

Il contesto storico:

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945, la Germania fu divisa in quattro zone di occupazione, amministrate rispettivamente da Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica. Berlino, situata nella zona di occupazione sovietica, fu anch’essa divisa in quattro settori. Tuttavia, la tensione tra le potenze vincitrici crebbe nel corso degli anni, portando alla creazione di due stati separati: la Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest) con capitale Bonn, e la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) con capitale Berlino Est.

La costruzione del Muro:

Nel 1961, il governo della Germania Est, con il sostegno dell’Unione Sovietica, decise di costruire un muro lungo il confine tra Berlino Est e Ovest. Questa decisione fu presa in risposta alla crescente fuga di cittadini della Germania Est verso Berlino Ovest, che era diventata un simbolo della prosperità e della libertà dell’Occidente. Il Muro di Berlino fu costruito per impedire la fuga dei cittadini della Germania Est verso la parte occidentale della città e fu sorvegliato strettamente dalle forze di sicurezza.

La caduta del Muro:

Durante l’anno 1989, i venti del cambiamento soffiarono nell’Europa dell’Est. I cittadini della Germania Est, ispirati da movimenti per la libertà in altri paesi del blocco comunista, iniziarono a organizzare manifestazioni e proteste. La situazione divenne sempre più tesa, e il governo della Germania Est si trovò a dover fronteggiare una crescente pressione interna e internazionale.

Il 9 novembre 1989, in seguito a un malinteso nella comunicazione riguardo ad una nuova politica di viaggio, la pressione della folla e l’incertezza sulla reazione delle autorità, il governo della Germania Est decise improvvisamente di aprire i confini del Muro di Berlino. Inizialmente, alcuni cittadini della Germania Est si avventurarono a varcare il confine, e successivamente, sempre più persone si unirono ai festeggiamenti. Soldati di entrambi i lati assistettero impotenti all’apertura del Muro, mentre la folla festeggiava e demoliva il simbolo della divisione.

Conseguenze:

La caduta del Muro di Berlino ebbe conseguenze straordinarie. La riunificazione tedesca fu ufficializzata il 3 ottobre 1990, quando la Germania Est e la Germania Ovest si unirono per formare un’unica nazione, ponendo fine a decenni di divisione. Berlino fu proclamata capitale unitaria della nuova Germania.

La caduta del Muro segnò anche l’inizio della fine del blocco comunista nell’Europa dell’Est e il crollo del sistema sovietico. L’evento ha avuto un impatto significativo sulla geopolitica mondiale, aprendo la strada all’allargamento dell’Unione Europea e al cambiamento dei rapporti internazionali nel periodo post-guerra fredda.

Inoltre, la caduta del Muro di Berlino è stata un simbolo potente di speranza, libertà e riunificazione per le persone in tutto il mondo, e l’anniversario della caduta del Muro continua ad essere celebrato come una giornata storica di importanza universale.