| 

2 Euro Costituzione Europea 2005 Italia


Caratteristiche

Valore Nominale: 2 Euro

Evento Commemorazione: 1° anniversario Costituzione Europea

Testo sulla Moneta: “COSTITUZIONE EUROPEA”

Data di Emissione: 29 Ottobre 2005

Autore della Moneta: Maria Carmela Colaneri

 

Tiratura

Pezzi Totali: 18.000.000

Pezzi in Circolazione: 18.000.000

 

Costituzione Europea

La “Costituzione Europea” si riferisce a un documento proposto per stabilire una costituzione ufficiale per l’Unione Europea (UE). Questo tentativo di creare una costituzione europea è avvenuto nel corso degli anni 2000 e ha rappresentato un importante passo nel processo di integrazione europea. Tuttavia, va notato che la Costituzione Europea non è stata alla fine adottata nella sua forma originale. Invece, ha portato all’elaborazione di un trattato modificato noto come Trattato di Lisbona.

Ecco i principali eventi e punti chiave relativi alla Costituzione Europea:

  1. Convenzione sulla Futura dell’Europa: Nel 2001, l’UE ha istituito la Convenzione sulla Futura dell’Europa, presieduta dall’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing. Questa convenzione era incaricata di redigere un progetto di costituzione europea che avrebbe semplificato e reso più chiari i trattati esistenti dell’UE, rendendo così l’Unione più democratica ed efficiente.
  2. Contenuti: La Costituzione Europea ha cercato di mettere insieme i vari trattati esistenti dell’UE in un unico testo, con l’obiettivo di creare un quadro giuridico e istituzionale più coerente. Conteneva disposizioni relative alle istituzioni dell’UE, ai diritti fondamentali dei cittadini europei, alle politiche dell’UE e alle procedure decisionali.
  3. Ratifiche e Contrasti: Tuttavia, la Costituzione Europea ha incontrato opposizione in alcuni paesi, soprattutto nei referendum nazionali in Francia e nei Paesi Bassi nel 2005, dove è stata respinta dagli elettori. Questi risultati hanno gettato l’Unione Europea in una fase di incertezza e dibattito sulla direzione futura dell’integrazione europea.
  4. Trattato di Lisbona: A seguito delle difficoltà riscontrate nell’approvazione della Costituzione Europea, i leader dell’UE hanno deciso di abbandonare il concetto di “costituzione” e di sviluppare invece un nuovo trattato. Questo è stato poi formalizzato nel Trattato di Lisbona, che è entrato in vigore nel dicembre 2009. Il Trattato di Lisbona ha apportato modifiche significative ai trattati precedenti, mirando a rafforzare le istituzioni dell’UE, migliorare l’efficienza decisionale e aumentare la trasparenza.

Come è Fatta

Mentre nel ROVESCIO troviamo tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel DRITTO, nella parte interna, cioè quella dorata, troviamo la raffigurazione di Europa con il Toro. La Ninfa ha in mano una penna ed il testo della Costituzione Europea. In alto a sinistra troviamo una piccola lettera R. Questa lettera sta ad indicare che si tratta di una moneta della Zecca di Roma.

A destra della testa di Europa troviamo invece la data 2005 (che è l’anno del 1° Anniversario della Costituzione Europea ma anche l’anno di coniazione di questa moneta). In basso a sinistra troviamo invece le due lettere R e I tra loro sovrapposte, che insieme formano il monogramma della Repubblica Italiana.

Sempre a sinistra, ma più in alto e verso il centro, in piccolo troviamo vicino al bordo la sigla MCC. Questa è la firma dell’autrice della moneta, cioè Maria Carmela Colaneri. Nella parte esterna della moneta, cioè in quella argentata, troviamo le dodici stelle dell’Unione Europea e la scritta Costituzione Europea.

Quanto Vale?

Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Euro che commemora il 1° anniversario della firma della Costituzione europea?

Come già detto, la moneta è stata coniata solo nel 2005 ed è una moneta comune dato il numero elevato di pezzi coniati (Ti ricordo che sono stati coniati 18 milioni di pezzi).

Se la moneta è circolata, ovvero è stata utilizzata nel quotidiano, quindi magari ti è stata data come resto in un negozio, o è stata messa nel portafogli insieme a tante altre monete, il suo valore è quello nominale e quindi vale 2€.

La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata, quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature è attualmente venduta su eBay tra i 4€ ed i 5€ più spese di spedizione.

Attenzione, quando parlo del prezzo di vendita di eBay, significa che sono andato a fare delle ricerche ed ho visto i prezzi a cui le monete sono state realmente già vendute. Ovvero vado ad osservare quali sono le vendite completate, dove c’è stato realmente qualcuno disposto a spendere questi soldi per comprare la moneta.

Perché dico questo? Perché ho appena trovato un’inserzione di vendita per questa moneta ad un prezzo esagerato, addirittura a mille euro. Si tratta di un prezzo davvero irrealistico, quindi ricordati che se vedi su eBay che la tua moneta viene venduta ad un prezzo esagerato, non significa che sia quello il suo valore. Nel senso che sicuramente non ci sarà nessuno disposto a spendere così tanto per una moneta che è stata coniata in 18 milioni di pezzi. Il discorso potrebbe cambiare se la tua moneta dovesse presentare un difetto di conio, ma in quel caso sarebbero comunque i collezionisti a fare il prezzo, cioè a decidere quanto sarebbero disposti a spendere per avere tra le proprie mani quel pezzo particolare.

Quindi ti ricordo: la moneta vale 2€ se è circolata, tra i 4€ ed i 5€ se è in Fior di Conio.