In questo articolo andremo ad analizzare e a scoprire la moneta da 2 Euro dedicata ai Diritti Umani, o meglio al 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Questa moneta da 2 euro, è una moneta commemorativa della Repubblica Italiana ed è stata coniata per l’anno 2008. Nello stesso anno, anche Belgio, Finlandia e Portogallo hanno coniato una moneta commemorativa da 2€ per celebrare la stessa ricorrenza, ma le monete sono completamente diverse da quella italiana e saranno trattate prossimamente in articoli separati.
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale della Nazioni Unite approvava all’unanimità la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Tale dichiarazione, costituita da un preambolo e da 30 articoli, riconosce i diritti e le libertà fondamentali di ogni uomo “come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni”.
Data l’importanza di quanto contenuto nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la Repubblica Italiana ha deciso nel 2008 di coniare una moneta commemorativa da 2€ per celebrare il 60° Anniversario dall’approvazione di questo documento.
Caratteristiche della Moneta
Vediamo ORA quali sono le caratteristiche di questa moneta ed il suo ipotetico valore. La moneta è stata emessa nel 2008, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.
Il bordo presenta sei stelle a 5 punte e sei volte il numero 2. Le stelle ed i numeri 2 si alternano tra loro e al tempo stesso i numeri 2 sono orientati alternativamente dritti e al rovescio.
La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi e possiamo considerarla una moneta comune dato che sono stati coniati 2 milioni e mezzo di pezzi.
Come è Fatta
Mentre nel ROVESCIO troviamo tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel DRITTO, nella parte interna, cioè quella dorata, troviamo la rappresentazione di un uomo ed una donna con alcuni oggetti simbolo. C’è il ramoscello di ulivo che è il simbolo del diritto alla pace, la spiga di grano che rappresenta il diritto all’alimentazione, la ruota dentata che rappresenta il diritto al lavoro ed il filo spinato che rappresenta il diritto alla libertà.
Nella parte centrale troviamo le due lettere R I, tra loro sovrapposte, che compongono il monogramma della Repubblica Italiana. Poco più a sinistra è presente l’anno 2008 che è sia l’anno della commemorazione del 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che l’anno di coniazione di questa moneta.
Facendo attenzione è possibile trovare, in basso a sinistra, il numero 60 di 60° che è formato con gli anelli di una catena. Nella parte più bassa troviamo invece la scritta Diritti Umani.
Sul lato destro troviamo invece una piccola lettera R che sta ad identificare la Zecca di Roma. Poco sopra, all’interno della ruota dentata, troviamo la sigla MCC. Questa sigla è la firma dell’autrice della moneta, cioè Maria Carmela Colaneri. Come Sempre, nella parte esterna della moneta, cioè in quella argentata, troviamo le dodici stelle dell’Unione Europea.
Quanto Vale?
Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Euro che commemora il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo? Come già detto, la moneta è stata coniata solo nel 2008 ed è una moneta comune dato il numero elevato di pezzi coniati (Ti ricordo che sono stati coniati 2 milioni e Mezzo di pezzi).
Se la moneta è circolata, ovvero è stata utilizzata nel quotidiano, quindi magari ti è stata data come resto in un negozio, o è stata messa nel portafogli insieme a tante altre monete, il suo valore è quello nominale e quindi vale 2€.
La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata, quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature è attualmente venduta su eBay intorno ai 6€ più spese di spedizione.
Per quello che riguarda la versione in Blister e Coincard, ad oggi su eBay il prezzo di vendita medio si aggira intorno ai 19€ più spese di spedizione. Anche in questo caso parliamo di moneta in Fior di Conio e non in Fondo Specchio.