In questo articolo andremo ad analizzare e a scoprire la moneta da 2 Euro dedicata a Giuseppe Verdi, o meglio al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (Si celebrano quindi i primi 200 anni dalla sua nascita). Questa moneta da 2 euro, è una moneta commemorativa della Repubblica Italiana ed è stata coniata per l’anno 2013.

Giuseppe Verdi è riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche ma anche come uno dei più importanti compositori in assoluto. Delle sue opere più famose ricordiamo il Rigoletto, il Trovatore e La Traviata. Giuseppe Verdi nacque nel 1813, 200 anni dopo, nel 2013 la Repubblica Italiana ha deciso di coniare una moneta commemorativa da 2€ in suo onore.

 

Caratteristiche della Moneta

Vediamo ORA quali sono le caratteristiche di questa moneta ed il suo ipotetico valore. La moneta è stata emessa nel 2013, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.

Il bordo presenta sei stelle a 5 punte e sei volte il numero 2. Le stelle ed i numeri 2 si alternano tra loro e al tempo stesso i numeri 2 sono orientati alternativamente dritti e al rovescio.

La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi e possiamo considerarla una moneta abbastanza comune dato che sono stati coniati 10 milioni di pezzi.

 

Come è Fatta

Mentre nel ROVESCIO troviamo tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel DRITTO, nella parte interna, cioè quella dorata, troviamo il busto di Giuseppe Verdi con il volto rivolto verso il lato sinistro. Alla sua sinistra troviamo le lettere R e I tra loro sovrapposte che stanno ad indicare che questa è una moneta della Repubblica Italiana. A destra del volto è invece presente una piccola lettera R che sta ad indicare la Zecca di Roma.

Il busto di Giuseppe Verdi separa anche le date della commemorazione. Sul lato sinistro troviamo 1813 (che è l’anno di nascita di Giuseppe Verdi), sul lato destro invece troviamo 2013 (che è l’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi oltre che l’anno di coniazione di questa moneta).

Sotto il busto è presente, in grande, la scritta G. Verdi. È anche presente un’altra iscrizione, parlo della sigla MCC che si trova, in piccolo, a destra del nome. Questa sigla corrisponde alla firma dell’autrice della moneta, cioè a Maria Carmela Colaneri.

Come Sempre, nella parte esterna della moneta, cioè in quella argentata, troviamo le dodici stelle dell’Unione Europea.

Quanto Vale?

Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Euro che commemora il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi?

Come già detto, la moneta è stata coniata solo nel 2013 ed è una moneta comune dato il numero elevato di pezzi coniati (Ti ricordo che sono stati coniati 10 milioni di pezzi, che sono davvero tantissimi).

Se la moneta è circolata, ovvero è stata utilizzata nel quotidiano, quindi magari ti è stata data come resto in un negozio, o è stata messa nel portafogli insieme a tante altre monete, il suo valore è quello nominale e quindi vale 2€.

La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata, quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature è attualmente venduta su eBay tra i 3€ ed i 3,5€ più spese di spedizione.

Attenzione, quando parlo del prezzo di vendita di eBay, significa che sono andato a fare delle ricerche ed ho visto i prezzi a cui le monete sono state realmente già vendute. Ovvero vado ad osservare quali sono le vendite completate, dove c’è stato realmente qualcuno disposto a spendere questi soldi per comprare la moneta.

2€ Giuseppe Verdi Colorata

Parliamo ora di monete colorate. Se fai una ricerca su eBay per questa moneta, sicuramente ti accorgerai che sono presenti delle versioni colorate. Da vedere, dal punto di vista estetico sono bellissime, ma è giusto precisare che si tratta di monete artefatte, cioè non ci sono monete di questo tipo che escono così direttamente dalla Zecca ma vengono colorate in seguito da appassionati o da aziende che si occupano proprio di queste cose.