| 

2 Euro Prima Assemblea Dáil Éireann 2019 Irlanda


Caratteristiche

Valore Nominale: 2 Euro

Evento Commemorazione: 100° anniversario prima assemblea Dáil Éireann

Testo sulla Moneta: An Chéad Dáil

Data di Emissione:16 gennaio 2019

Autore della Moneta: Emmet Mullins

 

Tiratura

Pezzi Totali: 1.000.000

Pezzi in Circolazione: 991.000

Pezzi in Divisionale FDC: 8.000

Pezzi in Divisionale Fondo Specchio: 1.000 (Zecca Olanda)

Prima Assemblea Dáil Éireann

Dáil Éireann è la camera bassa dell’Oireachtas (il parlamento) dell’Irlanda. Ma quando si parla della “prima Dáil”, si fa riferimento a una storica riunione di rappresentanti eletti che si è svolta nel periodo successivo alla Rivolta di Pasqua del 1916, durante la crescente richiesta di indipendenza irlandese.

Storia e contesto: Nelle elezioni generali britanniche del dicembre 1918, il partito repubblicano Sinn Féin ottenne una vittoria schiacciante in Irlanda, conquistando 73 dei 105 seggi. A differenza dei partiti nazionalisti precedenti che avevano cercato l’autonomia all’interno dell’Impero britannico, Sinn Féin chiedeva l’indipendenza completa per l’Irlanda.

Invece di prendere i loro posti a Westminster a Londra, come era tradizione, i deputati di Sinn Féin decisero di riunirsi a Dublino come un parlamento separato, o “Dáil”, per l’Irlanda. Era una chiara sfida all’autorità britannica e un passo simbolico verso l’indipendenza.

La prima assemblea: La prima Dáil si riunì il 21 gennaio 1919 al Mansion House di Dublino. Non tutti i deputati eletti parteciparono; molti erano in prigione o in fuga. Tuttavia, la riunione fu altamente simbolica. Durante questa sessione, i deputati:

  1. Proclamarono l’indipendenza dell’Irlanda dal Regno Unito, citando il mandato ricevuto nelle elezioni generali del 1918 e la Proclamazione della Repubblica del 1916.
  2. Adottarono una Costituzione provvisoria.
  3. Emisero un “Messaggio alla Libera Nazione del Mondo”, chiedendo il riconoscimento internazionale dell’Irlanda come nazione indipendente.

Lo stesso giorno, senza connessione diretta con la riunione della Dáil, due membri della Royal Irish Constabulary (la polizia britannica in Irlanda) furono uccisi in un’imboscata a Soloheadbeg, nel County Tipperary. Questo evento è spesso visto come l’inizio della guerra d’indipendenza irlandese.

Conseguenze: La prima Dáil e le sue dichiarazioni non furono riconosciute dal governo britannico. Ciò portò a un conflitto armato, la guerra d’indipendenza irlandese, tra le forze repubblicane irlandesi e le forze britanniche.

Nonostante le sfide, la Dáil continuò a operare in forma clandestina, fungendo da governo “shadow” per la repubblica non riconosciuta fino al Trattato Anglo-Irlandese del 1921, che portò alla creazione dello Stato Libero d’Irlanda.

La prima Dáil è ricordata come un fondamentale passo avanti verso l’indipendenza irlandese, sottolineando il desiderio del popolo irlandese di autogoverno e sovranità nazionale.