| 

2 Euro Restauro Cappella Sistina 2019 Vaticano


Caratteristiche

Valore Nominale: 2 Euro

Evento Commemorazione: 25° anniversario Restauro Cappella Sistina

Data di Emissione: 1 Ottobre 2019

Autore della Moneta: Daniela Longo

 

Tiratura

Pezzi Totali: 83.000

Pezzi in Folder FDC: 69.000

Pezzi in Cofanetto Fondo Specchio: 10.000 Proof

Pezzi in Busta Filatelico Numismatica: 4.000 monete in FDC con tre francobolli da 0,25€ (due) e 1,10€

 

Cappella Sistina

La Cappella Sistina è una famosa cappella cattolica situata all’interno del Vaticano, a Roma. La cappella è stata costruita nel XV secolo per volere di Papa Sisto IV, da cui prende il nome, e oggi è considerata una delle più importanti e famose chiese del mondo.

La Cappella Sistina è famosa soprattutto per le sue decorazioni murali, realizzate da artisti del calibro di Michelangelo, Raffaello, Ghirlandaio e Perugino. Le pareti e il soffitto della cappella sono coperti di affreschi che rappresentano episodi della Bibbia e della storia della Chiesa, e che costituiscono alcune delle opere d’arte più famose al mondo.

La Cappella Sistina è anche famosa per essere il luogo in cui si svolgono le celebrazioni liturgiche più importanti della Chiesa cattolica, come ad esempio l’incoronazione dei papi e l’udienza del mercoledì delle Ceneri. La cappella è aperta al pubblico tutti i giorni, e ogni anno attira migliaia di visitatori che vogliono ammirare le sue bellezze artistiche e storiche.

A partire dal primo ottobre 2019 viene messa in vendita questa bellissima moneta da 2 euro da parte dell’Ufficio Numismatico del Vaticano (in breve UFN). Il valore di ciascun pezzo, in FDC (Fior di Conio) è pari, al momento, a 18€.

Il motivo della coniazione di questa moneta deriva dal fatto che 25 anni fa si ultimavano i lavori di restauro degli affreschi presenti all’interno della Cappella Sistina. Un restauro iniziato nel 1980 e terminato nel 1994. Ed infatti la moneta riporta, oltre alle sue diciture che vedremo meglio in seguito, le date 1994 – 2019, ad indicare i 25 anni trascorsi. Il restauro fu in parte dovuto a causa dei fumi delle candele che, nel corso degli anni, avevano in parte rovinato i colori degli affreschi.

La moneta raffigura dalla parte nominale la solita facciata, a cui ormai siamo abituati, dei due euro. Nella facciata dedicata alla commemorazione invece, è possibile ammirare un particolare del Giudizio Universale di Michelangelo, presente sulla parete dell’altare della Cappella Sistina.

Il disegno sulla moneta è stato realizzato da Daniela Logno e mostra, come particolare, la figura dominante del Cristo durante la fase precedente il verdetto del Giudizio.