2 Euro Riforma del Parlamento 2006 Finlandia
Caratteristiche
Valore Nominale: 2 Euro
Evento Commemorazione: 100° anniversario Riforma del Parlamento
Testo sulla Moneta: “1.10.1906” “20 FI 06″
Data di Emissione: 4 Ottobre 2006
Autore della Moneta: Pertti Makinen
Tiratura
Pezzi Totali: 2.500.000
Pezzi in Circolazione: 2.467.100
Pezzi in Divisionale FDC: 20.000 (Divisionale Suffragio Universale)
Pezzi in Divisionale Fondo Specchio: 3.300
Pezzi in Set FDC: 9.600 (Set “2 euron erikoisrahojen sarja” uscito nel 2009)
Riforma del Parlamento Finlandese
La Riforma del Parlamento finlandese del 1906 è stata una riforma politica fondamentale per la Finlandia, allora un granducato autonomo dell’Impero russo. La riforma ha stabilito un sistema di suffragio universale, concedendo il diritto di voto e di eleggibilità a tutti i cittadini finlandesi maggiorenni, indipendentemente dal loro genere, dal loro reddito o dalla loro proprietà.
Prima della Riforma del Parlamento del 1906, il sistema elettorale finlandese era basato sulla proprietà e sul reddito. Solo una piccola percentuale della popolazione aveva il diritto di voto e di eleggibilità, limitando così la rappresentanza politica. Inoltre, la posizione della Finlandia all’interno dell’Impero russo limitava la sua autonomia politica e il potere del Parlamento finlandese.
La Riforma del Parlamento del 1906 ha portato a una maggiore partecipazione politica e rappresentanza per tutti i cittadini finlandesi. La nuova legge elettorale ha introdotto il suffragio universale, consentendo a tutti i finlandesi maggiorenni, indipendentemente dal loro genere, dal loro reddito o dalla loro proprietà, di votare e di candidarsi alle elezioni.
Inoltre, la riforma ha aumentato il potere del Parlamento finlandese e ha stabilito un sistema bicamerale, con un Parlamento monocamerale e una Camera alta. Il Parlamento finlandese ha anche ottenuto un maggiore controllo sulle leggi e sul bilancio del paese.
La Riforma del Parlamento del 1906 è stata un momento cruciale nella storia politica della Finlandia. Ha permesso ai cittadini di partecipare maggiormente alla vita politica del paese e ha rafforzato l’autonomia della Finlandia all’interno dell’Impero russo. Inoltre, la riforma ha creato le basi per un sistema politico democratico e rappresentativo che la Finlandia continua a mantenere ancora oggi.