In questo articolo vediamo insieme come è fatta e quanto vale la moneta da 2€ dell’Irlanda del 2016 dedicata al 100° Anniversario della Rivolta di Pasqua in Irlanda.
La Rivolta di Pasqua è una ribellione che avvenne in Irlanda durante la settimana di Pasqua del 1916 con lo scopo di ottenere l’indipendenza dal Regno Unito. La ribellione fu soppressa nel giro di pochi giorni ma nonostante questo la Rivolta di Pasqua oggi viene considerata come uno degli episodi più importanti che ha permesso la futura creazione della Repubblica d’Irlanda, cosa che avverrà qualche anno dopo, nel 1922.
Per gli Irlandesi quindi il giorno della Rivolta di Pasqua è un giorno molto importante, così tanto che hanno deciso nel 2016 di dedicare a questo giorno una moneta commemorativa da 2 euro.
Caratteristiche della Moneta
Ma torniamo a parlare della nostra moneta. La moneta è stata emessa il 20 gennaio 2016.
La moneta è stata classificata come moneta Comune, esistono complessivamente 4.500.000 pezzi. 4.326.000 esemplari sono stati destinati alla circolazione quindi è molto facile trovarla nel resto del supermercato. Esistono poi 50.000 pezzi in Fior di Conio che sono stati inclusi nel divisionale ed altri 75.000 pezzi in Fior di Conio che sono stati confezionati in Coincard.
Esistono poi 25.000 monete sempre in Fior di Conio confezionate in un segnalibro. La moneta è stata coniata anche in versione Proof, cioè in Fondo Specchio. In questa versione troviamo 4.000 pezzi presenti nel Divisionale e altri 20.000 esemplari confezionati in cofanetto.
Come è Fatta
La moneta è davvero molto bella e maestosa. Al centro è troviamo la statua di Hibernia che è la statua presente sul Palazzo del Parlamento Irlandese, luogo da cui iniziò la Rivolta di Pasqua. In alto è presente la scritta Hibernia che è il termine che i greci utilizzavano per riferirsi all’Irlanda. Tutte le righe presenti stanno a rappresentare i raggi solari o meglio il concetto della Rivolta e della Proclamazione della Repubblica Irlandese.
Sui lati, cioè a sinistra e a destra, troviamo le date 1916 e 2016, ossia la data della Rivolta di Pasqua e la data del 100° Anniversario. In basso troviamo la scritta EIRE, cioè l’attuale nome dell’Irlanda, e 2016, cioè l’anno di coniazione della moneta. Autore della moneta è Emmet Mullins. Come sempre, nella zona argentata troviamo le 12 stelle a 5 punte dell’Unione Europea.
Quanto Vale?
Passiamo ora al valore di questa moneta, Quanto Vale la moneta da 2€ dell’Irlanda del 2016 che festeggia i 100 anni della Rivolta di Pasqua?
Come ti dicevo inizialmente è possibile trovare la moneta in circolazione ma, per i collezionisti, esistono una versione in Coincard, una versione in Segnalibro ed una versione Proof in cofanetto. Esiste poi la possibilità di trovare la moneta, sia in Fior di Conio che in Fondo Specchio nei Divisionali del 2016.
Come sempre, se la moneta è circolata, vale il suo valore nominale, cioè 2€. Il numero di pezzi destinato alla circolazione è elevato, parliamo di più di 4 milioni di esemplari e quindi è molto facile che tu la possa trovare nel resto della spesa. In questo caso, ricorda sempre che il suo valore resta quello di 2 Euro.
La moneta in Fior di Conio, quindi mai utilizzata, cioè come se fosse appena stata coniata, solitamente viene venduta tra i 3,5€ ed i 4€.
La versione in Coincard, dove troviamo la moneta in Fior di Conio, attualmente viene venduta intorno ai 16€.
La versione in Segnalibro, dove la moneta è sempre in Fior di Conio, viene venduta intorno ai 15€.
La versione Proof, dove troviamo la moneta in Fondo Specchio confezionata in un piccolo cofanetto, ad oggi viene venduta tra i 25€ ed i 28€.
La moneta è davvero molto bella ed i costi sono abbastanza contenuti. Se ti piace collezionare gli euro ti consiglio di acquistare la versione Proof perchè è davvero molto bella e ben fatta. Se si considera poi la storia che c’è dietro questa moneta, il sogno di un popolo che desiderava l’indipendenza, beh, per me questo è un piccolo valore aggiuntivo.