2 Euro Trattati di Roma 2007 Irlanda
Caratteristiche
Valore Nominale: 2 Euro
Evento Commemorazione: 50° anniversario Trattati di Roma
Testo sulla Moneta: “AN EORAIP” “CONRADH NA RÓIMHE 50 BLIAIN” “éire 2007”
Data di Emissione: 25 Marzo 2007
Autore della Moneta: H. Andexlinger
Tiratura
Pezzi Totali: 4.650.112
Pezzi in Circolazione: 4.605.112
Pezzi in Divisionale FDC: 20.000 (“50° anniversario Trattati di Roma”)
Pezzi in Folder FDC: 15.000
Pezzi in Divisionale Fondo Specchio: 10.000 (Zecca Finlandia)
Trattati di Roma
I Trattati di Roma, firmati il 25 marzo 1957, sono due accordi fondamentali nel processo di costruzione dell’integrazione europea. Ecco una panoramica più dettagliata:
- Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE):
- Obiettivo principale: Creare un mercato comune e una dogana unica tra gli stati membri, permettendo la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali. In pratica, ciò significherebbe l’eliminazione delle tariffe doganali e di altre restrizioni al commercio tra i paesi membri.
- Politiche comuni: Il trattato ha previsto anche la creazione di politiche comuni in vari settori, come l’agricoltura e i trasporti. Una delle più note è la Politica Agricola Comune (PAC).
- Istituzioni: Il trattato ha stabilito alcune delle principali istituzioni dell’UE, comprese la Commissione Europea, il Consiglio dei Ministri e l’Assemblea Parlamentare (che sarebbe diventata poi il Parlamento Europeo).
- Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica (Euratom):
- Obiettivo principale: Promuovere la ricerca e lo sviluppo nell’ambito dell’energia nucleare a scopi pacifici. In un contesto post-bellico e all’inizio della Guerra Fredda, c’era un forte interesse a garantire l’uso pacifico dell’energia nucleare in Europa.
- Attività: Euratom ha avuto il compito di stabilire norme di sicurezza per proteggere i lavoratori e il pubblico dai rischi associati alle radiazioni, di sovrintendere ai trattati per la fornitura di minerali e materiali nucleari, e di assicurare che i materiali nucleari non fossero usati a scopi militari.
Stati firmatari: I Trattati di Roma sono stati firmati da sei paesi: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Questi paesi sono spesso chiamati “i Sei” e sono stati i fondatori delle Comunità Europee.
Impatto: La firma dei Trattati di Roma è stata un passo fondamentale verso una maggiore integrazione in Europa. La CEE, in particolare, si è evoluta nel corso degli anni attraverso vari altri trattati, culminando nella creazione dell’Unione Europea come la conosciamo oggi.
Infine, è importante notare che la firma dei Trattati di Roma è avvenuta in un contesto storico di rinnovato interesse per la cooperazione e la pace in Europa dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo era quello di legare le economie e le società europee così strettamente da rendere impensabile un altro conflitto tra di loro.
I “Padri” dei Trattati di Roma sono figure chiave che hanno contribuito significativamente al processo di integrazione europea e alla creazione delle Comunità Europee. Alcuni dei più noti sono:
- Konrad Adenauer (Germania)
- Paul-Henri Spaak (Belgio)
- Robert Schuman (Francia)
- Jean Monnet (Francia)
- Alcide De Gasperi (Italia)
- Joseph Bech (Lussemburgo)
Questi politici hanno giocato un ruolo cruciale nel post-guerra nella promozione dell’integrazione europea come mezzo per garantire la pace e la prosperità nel continente.