2 Euro Trattati di Roma 2007 Italia
Caratteristiche
Valore Nominale: 2 Euro
Evento Commemorazione: 50° anniversario Trattati di Roma
Testo sulla Moneta: “TRATTATI DI ROMA” “50° ANNIVERSARIO”
Data di Emissione: 25 Marzo 2007
Autore della Moneta: H. Andexlinger
Tiratura
Pezzi Totali: 5.000.000
Pezzi in Circolazione: 5.000.000
Trattati di Roma
I Trattati di Roma, firmati il 25 marzo 1957, sono due accordi storici che hanno gettato le basi per la formazione della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (Euratom). Firmati nella città di Roma e entrati in vigore il 1° gennaio 1958, questi trattati sono emersi dal desiderio di assicurare la pace in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale attraverso una profonda integrazione economica.
La CEE, nata dalla visione di un mercato comune europeo, è stata fondata da sei paesi: Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Questa Comunità, con il suo impegno per la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali, sarebbe poi diventata l’elemento cardine dell’Unione Europea.
Parallelamente, l’Euratom si è concentrata sulle applicazioni pacifiche dell’energia nucleare, promuovendo la ricerca e garantendo l’uso sicuro dell’energia atomica. Nel corso degli anni, l’integrazione europea si è rafforzata grazie all’espansione dei membri e all’adozione di nuovi trattati, con i Trattati di Roma che rimangono come una pietra miliare nella formazione dell’Europa unita.
Come è Fatta
Mentre nel Rovescio troviamo tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel Dritto, nella parte interna, cioè quella dorata, troviamo un disegno che rappresenta il testo dei trattati firmati dai sei paesi fondatori, il tutto su uno sfondo che richiama la pavimentazione progettata da Michelangelo per la Piazza del Campidoglio a Roma, luogo in cui i trattati furono firmati il 25 marzo del 1957.
La selezione del disegno è avvenuta in seguito a un concorso organizzato dalle zecche europee. Sopra al disegno del testo è presente la scritta Europa e ancora più sopra è presente la scritta Trattati di Roma 50° Anniversario. Queste iscrizioni sono scritte nella lingua madre del Paese che ha coniato la moneta, quindi quelle che ti ho elencato sono le scritte presenti sulla moneta italiana. Il Belgio però, invece che inserire queste parole nella propria lingua madre, ha preferito che questi testi fossero scritti in latino.
Sotto al disegno poi sono presenti l’anno 2007 (che è l’anno del 50° anniversario dei Trattati di Roma ma è anche l’anno di coniazione di questa moneta) e il nome dello Stato che ha coniato la moneta, quindi nel caso della moneta italiana troveremo la scritta Repubblica Italiana.
Nella moneta è presente anche il simbolo che indica la zecca di coniazione. Nel caso della nostra moneta, troveremo la piccola lettera R che indica la Zecca di Roma, a destra sotto al disegno del testo. Come Sempre, nella parte esterna della moneta, cioè in quella argentata, troviamo le dodici stelle dell’Unione Europea.
Quanto Vale?
Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Euro dedicata al 50° anniversario dei Trattati di Roma? Qui il discorso è più complicato del solito perché ogni Stato che ha coniato la moneta ha deciso a suo piacimento quanti pezzi coniare. Quindi troveremo alcune monete più rare di altre e di conseguenza i valori tra le varie monete saranno sicuramente diversi. Al fattore rarità va poi aggiunto quello relativo allo stato di conservazione della moneta, nel senso che una moneta ben conservata vale sicuramente molto di più di una moneta che è stata conservata male.
In campo numismatico una moneta perfetta viene definita moneta in Fior di Conio. E per moneta in Fior di Conio si intende una moneta che non ha mai circolato e quindi è praticamente perfetta.
Vediamo quindi per ogni Stato quali sono i valori di questa moneta. Per mostrarti i valori ho deciso di preparare questa tabella.
Ti ricordo che tutti i valori mostrati in questa tabella sono per le monete in Fior di Conio, cioè per le monete non circolate. Se la moneta ha circolato, il suo valore è quello nominale, cioè vale 2€. Discorso a parte per la moneta della Slovenia che, anche se circolata, vale sicuramente qualcosa in più del valore nominale presente in facciata.
- Austria 7€
- Belgio 7€
- Finlandia 8€
- Francia 7€
- Germania 8€
- Grecia 7€
- Irlanda 8€
- Italia 7€
- Lussemburgo 7€
- Paesi Bassi 7€
- Portogallo 7€
- Slovenia 29€
- Spagna 6€
Probabilmente ti starai chiedendo una cosa. Perché tutte le monete hanno più o meno lo stesso valore tranne quella della Slovenia che vale fino a 29€? Il motivo è la sua rarità. Anche se questa moneta non è stata classificata come Rara ma come moneta Non Comune, il suo valore è più alto delle altre monete perché comunque sono stati coniati pochi esemplari. Per la precisione sono stati coniati 400.000 pezzi che per una moneta in euro sono effettivamente pochi. Giusto per fare un paragone, la moneta italiana è stata coniata in 5 milioni di esemplari.
Ti ricordo che complessivamente le monete sono 17, una per ogni Stato tranne che per la Germania che ne ha coniate 5.
Alcuni venditori vendono tutta la collezione completa, di tutte e 17 le monete ad un prezzo medio di 145€.