In questo articolo andremo ad analizzare e a scoprire la moneta da 2 Euro dedicata al World Food Programme, o meglio al 50° anniversario del Programma alimentare mondiale. Questa moneta da 2 euro, è una moneta commemorativa della Repubblica Italiana ed è stata coniata per l’anno 2004. Attenzione, questa è la prima moneta commemorativa da 2€ che è stata coniata dall’Italia.
Il World Food Programme (WFP), la cui sede è a Roma, è la principale organizzazione umanitaria e agenzia delle Nazioni Unite impegnata a salvare e migliorare le vite, fornendo assistenza alimentare nelle emergenze e lavorando con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza.
Data l’importanza di questa organizzazione umanitaria, la Repubblica Italiana ha deciso nel 2004 di coniare una moneta commemorativa da 2€ per celebrare il 50° anniversario del Programma Alimentare Mondiale.
Caratteristiche della Moneta
Vediamo ora quali sono le caratteristiche di questa moneta ed il suo ipotetico valore. La moneta è stata emessa nel 2004, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.
Il bordo presenta sei stelle a 5 punte e sei volte il numero 2. Le stelle ed i numeri 2 si alternano tra loro e al tempo stesso i numeri 2 sono orientati alternativamente dritti e al rovescio. La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi e possiamo considerarla una moneta comune dato che sono stati coniati 16 milioni di pezzi.
Come è Fatta
Mentre nel ROVESCIO troviamo tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel DRITTO, nella parte interna, cioè quella dorata, è raffigurato il globo terrestre, inclinato verso destra. Al suo interno è presente la scritta “World Food Programme”. Dietro al globo nascono una spiga di grano, una pannocchia di mais ed una spiga di riso. Si tratta di tre cereali che rappresentano gli elementi fondamentali dell’alimentazione nel mondo.
Sul lato destro troviamo le lettere R e I sovrapposte. Insieme vanno a formare il monogramma della Repubblica Italiana. A sinistra della pannocchia di mais troviamo una piccola lettera R. Questa lettera sta ad indicare che si tratta di una moneta della Zecca di Roma. Sotto al globo è presente la data 2004 (che è sia l’anno del 50° anniversario del Programma alimentare mondiale che l’anno di coniazione di questa moneta).
Sotto al monogramma della Repubblica Italiana, cioè sotto le lettere R I troviamo una piccola sigla: “UP”. Questa corrisponde alla firma dell’autrice della moneta, Uliana Pernazza. Nella parte esterna della moneta, cioè in quella argentata, troviamo le dodici stelle dell’Unione Europea .
Quanto Vale?
Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Euro che commemora il 50° anniversario del Programma alimentare mondiale?
Come già detto, la moneta è stata coniata solo nel 2004 ed è una moneta comune dato il numero elevato di pezzi coniati (Ti ricordo che sono stati coniati 16 milioni di pezzi).
Se la moneta è circolata, ovvero è stata utilizzata nel quotidiano, quindi magari ti è stata data come resto in un negozio, o è stata messa nel portafogli insieme a tante altre monete, il suo valore è quello nominale e quindi vale 2€.
La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata, quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature è attualmente venduta su eBay tra i 4€ ed i 5€ più spese di spedizione.