2 Lire Spiga
Andiamo ad analizzare e a scoprire quello che è il valore della moneta da 2 Lire Spiga, così chiamata proprio perché nel rovescio è presente l’immagine di una spiga di grano. Questa moneta fu coniata per la prima volta nel 1946 e fu coniata tutti gli anni fino al 1950. Tra il 1951 ed il 1952 non si coniarono monete da 2 Lire, poi nel 1953 questa moneta fu del tutto sostituita dalla 2 Lire Ulivo, conosciuta meglio anche come 2 Lire Ape.
Caratteristiche della Moneta
Vediamo quali sono le Caratteristiche della 2 Lire Spiga. Il materiale utilizzato si chiama ITALMA. La moneta ha un diametro di 24,1 mm, pesa solo 1,75 grammi e presenta il contorno liscio. La moneta di Prova fu coniata nel 1946 e di questa moneta non si conosce molto, né sul numero di pezzi coniati né su una possibile quotazione. Posso dirti però che Si differenzia dalle monete entrate in circolazione per la presenza della scritta PROVA che è posta nel Rovescio, a destra della Spiga di Grano.
Come è Fatta la Moneta
Vediamo ORA come è fatta la moneta. Il DRITTO presenta nel centro, in grande, un contadino che utilizza l’aratro ed è rivolto verso sinistra. Intorno, vicino al bordo, è presente la scritta Repubblica Italiana. Nella parte più bassa della moneta, proprio vicino al bordo, troviamo la firma del modellista Giuseppe Romagnoli e la sigla che identifica l’Incisore Pietro Giampaoli.
Analizziamo ora il ROVESCIO. In grande notiamo subito il la Spiga di Grano che da il nome alla moneta. Il valore nominale indicato sulla moneta è stato diviso, troviamo la lettera L di lire a sinistra della Spiga ed il numero 2 sul lato destro. L2 sta ad indicare che si tratta di una moneta da 2 Lire. In basso a sinistra troviamo una piccola lettera R che sta ad indicare la Zecca di Roma. Ancora più in basso, ma questa volta al centro, troviamo l’anno di coniazione della moneta.
Quanto Vale?
Passiamo ora al Valore della Moneta, Quanto vale la moneta da 2 Lire Spiga? Il suo valore varia in base allo stato di conservazione ed all’anno di coniazione. Perchè queste differenze? Per quello che riguarda lo stato di conservazione, possiamo dire logicamente che una moneta ben conservata è sicuramente più appetibile rispetto ad una rovinata o graffiata. Di conseguenza una moneta perfetta, che in campo numismatico viene definita in Fior di Conio, vale molto di più di una che presenta segni, graffi o ammaccature. Questo credo sia abbastanza semplice da capire.
Ma ti ho detto che il valore della moneta dipende anche dall’anno di coniazione. Perchè? La 2 lire Spiga è stata coniata per diversi anni, tutti gli anni dal 1946 al 1950. Ogni anno però il numero di monete coniate è stato differente. Per due anni, nel 1946 e nel 1947, la moneta è stata classificata come RARA. Per il 1948 ed il 1949 sono stati coniati diversi milioni di esemplari e la moneta è stata classificata come comune. Nel 1949 la moneta è stata coniata in poco più di 1 milione di esemplari ed è stata classificata come moneta Non Comune.
Come puoi vedere anche dal mio video, la 2 Lire Spiga del 1947, che è la più Rara, ha una quotazione davvero molto alta. Infatti può arrivare a valere fino a 1.800€. Se hai questa moneta, o hai quella del 1946 che comunque può arrivare a valere fino a 300€, ma ti sei accorto che purtroppo non è in Fior di Conio, perchè magari ha circolato o non è stata conservata correttamente, potrebbe comunque valere qualcosa. Con qualche piccola imperfezione ma comunque in buone condizioni queste monete potrebbero valere anche più di 50€, ad essere ottimisti anche più di 100€ per pezzo.