2000 Lire Galileo Galilei, Banconota di Carta da Duemila Lire. Qual è il Valore, Quanto Vale?


In questo articolo andremo ad analizzare e a scoprire la banconota da 2000 Lire tipo 1973, cioè la 2000 Lire con Galileo Galilei. Questa è una banconota della Repubblica Italiana ed è stata stampata dalla Banca d’Italia nel 1973, nel 1976 e nel 1983. Entrò in circolazione dal 15 dicembre 1975 e diventò fuori corso dal 15 novembre 1993. Nel 1990 questa banconota fu comunque sostituita dalla più recente 2000 Lire di Guglielmo Marconi.

?si=vr0CRkLoicAkHyWq

Per questa banconota fu scelto il volto di Galileo Galilei, un grande personaggio della rivoluzione scientifica tanto che ad oggi è considerato il padre della scienza moderna.

Come qualcuno ricorderà, Galileo Galilei nel 2014 è stato proposto anche su una moneta da 2€ della Repubblica Italiana per celebrare i 450 anni dalla sua nascita.

Come è Fatta

La banconota da 2000 Lire Galileo Galilei è stata stampata nel 1973, nel 1976 e nel 1983 e misura 134 mm x 65 mm. Ogni serie è composta da 700 mila pezzi. La carta utilizzata contiene delle fibrille fluorescenti. In ogni biglietto è presente un filo metallico di sicurezza interno che è posto verticalmente.

Inoltre a sinistra della faccia principale è presente la filigrana. Osservando la banconota controluce è possibile vedere il ritratto di Evangelista Torricelli, ripreso da un quadro appartenente ad una collezione privata di Firenze.

Su ciascuna banconota sono presenti le firme del Governatore della Banca d’Italia e del Cassiere. Per le banconote stampate nel 1973 troveremo le firme di Carli e Barbarito, per le banconote del 1976 troveremo le firme di Baffi e Stefani e per le banconote del 1983 troveremo le firme di Ciampi e Stefani.

Nella faccia principale troviamo al centro il busto di Galileo Galilei, a destra il Duomo e la Torre di Pisa mentre a sinistra troviamo la lampada di Galileo che è presente nel Duomo di Pisa. Il busto di Galileo Galilei è tratto da un dipinto di Justus Sustermans che è possibile ammirare a Firenze presso il Museo degli Uffizi. In basso a destra del busto, è presente la scritta Galileo.

Nella zona in alto a destra, troviamo nell’ordine: il numero di serie della banconota, la scritta “Banca d’Italia” e le firme del Governatore e del Cassiere.

Sotto al Duomo ed alla Torre di Pisa troviamo invece il Contrassegno di Stato, cioè il Leone di San Marco e le Repubbliche Marinare. Sotto al Contrassegno di Stato sono invece presenti le firme di due dei realizzatori di questa banconota, cioè Cionini e Lazzarini.

Sul lato sinistro della banconota, sotto la Lampada di Galileo troviamo il valore nominale. Questo è scritto sia in lettere che in cifre e quindi troviamo la scritta Lire Duemila Pagabili a Vista al Portatore ed il numero 2000.

Subito sotto è presente ancora una volta il numero di serie della banconota. Ancora più in bassa è presente la scritta “Officina della Banca d’Italia”.

Passiamo ora al Retro della Banconota. In alto a sinistra troviamo i segni zodiacali così come rappresentati su un’incisione del XVII° secolo mentre a destra troviamo il disegno dell’Osservatorio Astronomico di Arcetri. In alto a destra è presente la scritta “Banca d’Italia”.

Al centro della banconota troviamo invece la scritta “La Legge punisce i fabbricatori e gli spacciatori di biglietti falsi”. Subito sotto, in piccolo, troviamo la firma dell’altro realizzatore di questa banconota, cioè Cerichelli.

In basso a sinistra, sotto i segni zodiacali, troviamo il valore nominale della banconota, Lire 2000. Nella parte più bassa è presente la scritta che indica il Decreto Ministeriale. Le date contenute in questa frase cambieranno a seconda della data di stampa della banconota.

Quanto Vale

Passiamo ora al Valore della Banconota, Quanto vale la Banconota da 2000 Lire con Galileo Galilei? Il suo valore dipende dallo stato di conservazione e dal numero di serie.

Per quello che riguarda lo stato di conservazione, logicamente una banconota che è stata conservata in buone condizioni ha un valore maggiore di una banconota rovinata.

Le banconote perfette sono chiamate banconote in Fior di Stampa. Con questo termine si indicano quelle banconote che sembrano appena state stampate dalla Banca d’Italia.

Ma ti ho detto che il valore della banconota dipende anche dal numero di serie. Il collezionista preferisce acquistare le banconote della prima serie o le banconote delle serie sostitutive. Ora cercherò di fare maggiore chiarezza.

Prima Serie

Le banconote della prima serie sono tutte quelle che iniziano per AA e terminano con la lettera A. Ciascuna di queste banconote, in base al suo stato di conservazione possono valere tra 5€ ed i 180€ per pezzo. Ma attenzione, solo le banconote in Fior di Stampa possono arrivare a valere fino a 180€. Logicamente se la banconota è tutta scritta o strappata, difficilmente qualcuno pagherà 5€ per averla.

Quindi capirai che migliori sono le condizioni in cui è stata conservata e più è probabile che qualcuno sia disposto a spendere una bella somma per acquistarla.

Serie Sostitutive

Passiamo ora alle Banconote con i numeri di Serie Sostitutive. Tra le serie sostitutive troviamo le banconote che sono state stampate per sostituire dei pezzi difettosi. Qui i pezzi stampati sono davvero molto pochi.

Fanno parte delle Serie Sostitutive tutte le banconote che hanno il numero di serie che inizia con le lettere XA. Tutte le banconote che hanno un numero di serie che inizia per XA e finisce per A se in Fior di Stampa possono valere fino a 350€ per pezzo. Tutte le banconote che hanno un numero di serie che inizia per XA e finisce per B se in Fior di Stampa possono valere fino a 750€ per pezzo. Tutte le banconote che hanno un numero di serie che inizia per XA e finisce per C se in Fior di Stampa possono valere fino a 650€ per pezzo.

Tutte le banconote che hanno un numero di serie che inizia per XA e finisce per D se in Fior di Stampa possono valere fino a 35€ per pezzo. Quindi come puoi capire, tutte le banconote sostitutive tranne quelle che appartengono alla serie che termina con la lettera D hanno un bel valore sostanzioso, ma solo se in Fior di Stampa. Se hai una delle banconote sostitutive ma non è in Fior di Stampa è possibile che comunque valga qualcosa. Da quelle che terminano con le lettere A, B o C, in buone condizioni (quindi non in Fior di Stampa ma comunque Belle) si possono ottenere tra i 50€ ed i 120€.

Altri Seriali

Se la tua banconota non appartiene alla prima serie e non appartiene ad una serie sostitutiva il suo valore si aggirerà tra i 10€ ed i 20€ in Fior di Stampa. Se la tua banconota non è in Fior di Stampa ma è comunque in uno stato di conservazione accettabile il suo valore si aggirerà tra 1€ e 5€ per ciascun pezzo.