In questo articolo andremo ad analizzare e a scoprire la banconota da 2000 Lire tipo 1990, cioè la 2000 Lire con Guglielmo Marconi. Questa è una banconota della Repubblica Italiana ed è stata stampata dalla Banca d’Italia solo nel 1990 e nel 1992.

Per questa banconota fu scelto il volto di Guglielmo Marconi, un uomo che fu inventore, un imprenditore ma anche un politico italiano. A lui dobbiamo lo sviluppo di un sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio. L’evoluzione del suo sistema portò allo sviluppo della radio, della televisione e della maggior parte dei sistemi di comunicazione senza fili che utilizziamo oggi.

Come qualcuno ricorderà, Guglielmo Marconi non è nuovo nel panorama numismatico, se ci pensi bene infatti lo ricorderai anche nella moneta da 100 Lire del 1974.

 

Come è Fatta

La banconota da 2000 Lire Guglielmo Marconi è stata stampata solo nel 1990 e nel 1992 e misura 119 mm x 61 mm. Ogni serie è composta da 1 milione di pezzi. La carta utilizzata contiene delle fibrille fluorescenti. In ogni biglietto è presente un filo metallico di sicurezza interno che è posto verticalmente.

Inoltre a sinistra della faccia principale è presente la filigrana. Osservando la banconota controluce è possibile vedere la testa di Guglielmo Marconi ed il monogramma con le lettere B I di Banca d’Italia.

Su ciascuna banconota sono presenti le firme del Governatore della Banca d’Italia e del Cassiere. Troveremo quindi le firme del Governatore Ciampi ed il Cassiere Speziali.

Vediamo ora, nel dettaglio, come è Fatta la Banconota da 2000 Lire Guglielmo Marconi. Nella faccia principale troviamo a destra il ritratto di Guglielmo Marconi che guarda verso sinistra. Sotto al ritratto troviamo il nome G. Marconi.

In alto a sinistra della banconota è presente il valore nominale, troviamo la cifra 2000 e poi la scritta Lire Duemila. Subito sotto è presente la scritta “Pagabili a vista al portatore”.

Poco più sotto, quasi al centro della banconota è presente il Contrassegno di Stato, cioè il Leone di San Marco e le Repubbliche Marinare. A seguire troviamo poi le firme del Governatore Ciampi e del Cassiere Speziali.

Nella zona più bassa troviamo, al centro, la scritta Banca d’Italia. Sia sul lato sinistro che sul lato destro è presente il numero di Serie della Banconota. Dietro la testa di Marconi troviamo invece le firme dei realizzatori della banconota, Savini e Capponi.

Passiamo ora al Retro della Banconota. Qui troviamo tre oggetti simbolo: nella parte più alta è presente la Nave Elettra, in basso troviamo poi, sulla sinistra delle antenne trasmittenti e più verso il centro un apparecchio radio. Per quanti non lo sapessero, la nave Elettra fu per Guglielmo Marconi un vero e proprio laboratorio. Qui l’inventore svolse tantissimi esperimenti di radiofonia.

Ma torniamo ai dettagli della nostra banconota. Sul lato destro abbiamo il valore nominale della banconota espresso in cifre, troviamo quindi il numero 2000.

Nella parte più bassa troviamo, al centro, la scritta “Officina della Banca d’Italia” mentre più a destra è presente la scritta “La Legge punisce i fabbricatori e gli spacciatori di biglietti falsi”.  Sul lato destro, infine, troviamo la scritta “Decreto Ministeriale 3 Ottobre 1990”.

 

Quanto Vale

Passiamo ora al Valore della Banconota, Quanto vale la Banconota da 2000 Lire con Guglielmo Marconi? Il suo valore dipende dallo stato di conservazione e dal numero di serie.

Cos’è lo stato di conservazione? Per stato di conservazione si intendono le condizioni attuali della banconota. È come nuova o presenta tagli, pieghe o scritte? Se è come nuova possiamo definirla banconota in Fior di Stampa.

Ma ti ho detto che il valore della banconota dipende anche dal numero di serie. I collezionisti amano acquistare le banconote della prima serie, i numeri di serie più particolari o le banconote delle serie sostitutive. Ora cercherò di fare maggiore chiarezza.

 

Prima Serie

Le banconote della prima serie sono tutte quelle che iniziano per AA e terminano con la lettera A. Ciascuna di queste banconote, in base al suo stato di conservazione possono valere tra 1€ ed i 35€ per pezzo. Ma attenzione, solo le banconote in Fior di Stampa possono arrivare a valere fino a 35€.

 

Seriali Particolari

Le banconote con i numeri di serie più particolari sono invece quelle che presentano i numeri tutti uguali (per esempio è presente 6 volte il numero 1 quindi 111111) oppure quelle che presentano numeri sequenziali (per esempio 123456) o ancora quelle che presentano il numero 1 (per esempio 000001, quindi 5 volte il numero 0 e poi 1).

Per quello che riguarda queste banconote, c’è un mercato collezionistico molto particolare. In Fior di Stampa alcune banconote possono valere tra i 50€ ed i 200€. Intorno ai 200€ troviamo solitamente le banconote con tutti i numeri uguali.

Ma attenzione, per quello che riguarda i numeri 1 (quindi per le banconote che riportano il numero 000001) il valore in Fior di Stampa potrebbe arrivare fino a 400€.

 

Serie Sostitutive

Passiamo ora alle Banconote con i numeri di Serie Sostitutive. Tra le serie sostitutive troviamo tutte le banconote che sono state stampate per andare a sostituire alcuni pezzi difettosi stampati in precedenza. Queste banconote sono considerate rare.

Fanno parte delle Serie Sostitutive tutte le banconote che hanno nel numero di serie come prima lettera la lettera X. Tutte le banconote che hanno un numero di serie che inizia per XA se in Fior di Stampa possono valere fino a 30€ per pezzo. Tutte le banconote che hanno un numero di serie che inizia per XB se in Fior di Stampa possono valere fino a 40€ per pezzo.

 

Altri Seriali

Se la tua banconota non appartiene alla prima serie, non ha un numero di serie particolare o non appartiene ad una serie sostitutiva il suo valore sarà davvero molto basso, infatti tutte le banconote da 2000 Lire di Guglielmo Marconi che non appartengono alle categorie di cui ti ho parlato, valgono al massimo 3€ in Fior di Stampa.