500 Lire 100° Unità d’Italia


Vediamo come è fatta e quanto vale la 500 Lire del Centenario dell’Unità di Italia. Questa moneta fu coniata per la prima volta nel 1961. Fu coniata anche nel 1962 e nel 1963 ma come data fu riportata sempre quella del Centenario dell’Unità di Italia, ossia il 1961.

La 500 lire del Centenario dell’Unità di Italia fu coniata quindi nel 1961 per commemorare i primi cento anni dell’unità di Italia ed infatti anche sulla moneta sono impressi gli anni del centenario cioè 1861 e 1961.

?si=pAAaeTo-lo20J7I3

Come è Fatta

La moneta è in Argento 835‰, ha un diametro di 29 mm e pesa 11 grammi. La scritta commemorativa “1° Centenario Unità d’Italia” così come gli anni “1861 e 1961” sono riportati sul bordo della moneta.

Passiamo ai disegni che troviamo sulle monete. Nel DRITTO troviamo la scritta Repubblica Italiana e sotto l’Italia Turrita seduta su un capitello. Il suo sguardo è rivolto verso sinistra e tra le mani ha un ramoscello d’ulivo ed un elmo. Nella parte più bassa troviamo la scritta VEROI che è il cognome dell’autore della moneta, ossia Guido Veroi.

Nel Rovescio troviamo una Quadriga in corsa con Auriga. Per chi non lo sapesse, la Quadriga è un carro veloce trainato da 4 cavalli mentre Auriga è il nome che veniva assegnato a colui che guidava il carro. Nella parte alta del rovescio troviamo la data 1861 mentre la scritta 1961 la troviamo sotto la quadriga. Sulla parte più bassa è invece presente la scritta L.500, appunto Lire 500.

Quanto Vale

Passiamo ora al valore di questa moneta. Quanto vale la 500 lire in Argento che commemora il Centenario dell’Unità d’Italia? Il suo valore come sempre varia a seconda del suo stato di conservazione. Questa è una moneta che in condizioni Splendide può arrivare a valere sino a 8€. In condizioni Fior di Conio, ossia senza graffi e senza ammaccature, conservata quindi in modo maniacale, può arrivare a valere sino a 15€.

E se la moneta non è in Fior di Conio? Se la moneta non è perfetta perde il suo valore numismatico e pertanto resta solo il valore dell’Argento in essa contenuto.

Piccola postilla: alcuni esemplari di questa moneta presentano il contorno liscio. Si tratta di un errore della ghiera che non ha coniato. Alcuni collezionisti sono alla ricerca di questi pezzi, quindi questo errore potrebbe dare alla moneta un piccolo valore aggiuntivo.

?si=HZQwgwcRKtd-liob