In questo articolo vedremo quanto vale la banconota da 5000 Lire di Cristoforo Colombo del 1° Tipo, da non confondere con quella del 2° Tipo che tratterò tra qualche giorno in un video a parte. Le differenze tra le banconote del 1° Tipo e del 2° Tipo sono notevoli, sia per quanto riguarda l’aspetto della banconota che per quello che riguarda i valori e quindi, per evitare confusione, preferisco trattare le due banconote separatamente. Vediamo quindi velocemente come è fatta la banconota e poi parliamo del suo valore.

Come è Fatta

Torniamo a parlare della nostra banconota. La 5.000 Lire Cristoforo Colombo del 1° Tipo fu stampata per la prima volta nel 1964, poi nel 1968 ed infine nel 1970. Resto in circolazione fino al 31 luglio del 1977. E’ importante ricordare che le banconote del 1964 ed una piccola parte di quelle del 1968 furono stampate su carta bianca. La maggior parte delle banconote del 1968 e tutte quelle del 1970 furono invece stampate su una carta verdina.

La banconota misura 143 mm per 70 mm, nella faccia principale troviamo a destra il volto di Cristoforo Colombo. Al centro è presente in grande la scritta Banca d’Italia Lire Cinquemila Pagabili a Vista al Portatore. Il valore è scritto anche in cifre, in basso a sinistra.

Su ciascuna banconota sono presenti le firme del Governatore e del Cassiere che possono variare in base all’anno di stampa. E proprio la combinazione di queste firme ci aiuta a capire l’anno di stampa delle banconote. Se troviamo le firme di Carli e Ripa la banconota è del 1964, se troviamo le firme di Carli e Pacini la banconota è del 1968 mentre se troviamo le firme di Carli e Lombardo la banconota è del 1970. Logicamente l’anno di stampa si può riconoscere anche dal Numero di Serie della banconota ma per evitare confusione tra lettere e numeri meglio optare per il riconoscimento tramite le firme.

Sul lato sinistro della banconota è presente la filigrana. Se la banconota viene vista in controluce si riesce a vedere il busto di Galileo Galilei. Il numero di serie della banconota, che è quello che ci permette di capire quanto vale ciascun pezzo, lo troviamo nella parte più alta, suddiviso in due parti: una prima parte è presente sul lato sinistro, la seconda parte è sul lato destro.

Sul retro della banconota troviamo invece la famosa Caravella Santa Maria, l’ammiraglia che portò Colombo a scoprire il Nuovo Continente, ed un delfino.

Quanto Vale

Passiamo ora al valore della banconota. Quanto vale la 5000 Lire di Cristoforo Colombo del 1° Tipo? Il valore di ogni banconota dipende sia dallo stato di conservazione che dal numero di serie e in alcuni casi ci troviamo davanti a delle cifre davvero importanti.

Per quello che riguarda lo stato di conservazione, si intende il modo in cui è stata conservata la banconota. Se è stata conservata adeguatamente avrà di certo un valore superiore ad una banconota che potrebbe essere piegata, scritta o addirittura strappata.

Le banconote perfette vengono chiamate banconote in Fior di Stampa. Con questo termine si classificano quelle banconote che sono state conservate come se fossero appena state stampate.

Ma ti ho detto che il valore della banconota dipende anche dal numero di serie. I collezionisti amano acquistare soprattutto le banconote della prima serie e le banconote delle serie sostitutive. Ora cercherò di fare maggiore chiarezza. Ti consiglio di attivare i sottotitoli, così i seriali di cui parlerò ti compariranno anche sullo schermo e ti sarà più facile capire il tutto.

Prima Serie

Le banconote della prima serie sono tutte quelle del 1964 che iniziano con A0001. Quindi in alto a sinistra troveremo il codice A0001 e sul lato destro un numero di sei cifre. Queste banconote sono davvero molto difficili da reperire, soprattutto in Fior di Stampa. Una banconota in discrete condizioni può facilmente valere più di 50€. Una banconota in ottime condizioni può arrivare a valere oltre 300€ per ciascun pezzo. Per le banconote in Fior di Stampa parliamo di cifre che vanno ben oltre i 500€.

Altri Seriali

Le altre banconote del 1964 che non appartengono alla prima serie e hanno quindi un seriale diverso, e tutte le banconote del 1968 che furono stampate su carta verdina hanno dei valori molto simili tra loro. Una banconota in discrete condizioni vale circa 10€. Una banconota in ottime condizioni può arrivare a valere oltre 140€ per ciascun pezzo. Per le banconote in Fior di Stampa parliamo di cifre che vanno ben oltre i 200€.

Come dicevo prima, una piccola parte delle banconote del 1968 è stata stampata su carta bianca. Non si conosce il numero di pezzi stampati su carta bianca ma sono sicuramente molto pochi tanto è vero che questi pezzi sono stati classificati come molto rari. Una banconota in discrete condizioni può facilmente valere più di 40€. Una banconota in ottime condizioni può arrivare a valere oltre ai 700€ per ciascun pezzo. E attenzione, le banconote in Fior di Stampa vanno oltre ai 1.200€ di valore per ciascun pezzo.

Le ultime banconote con Cristoforo Colombo del 1° Tipo furono stampate nel 1970. Una banconota in discrete condizioni può facilmente valere più di 10€. Una banconota in ottime condizioni può arrivare a valere oltre 140€ per ciascun pezzo. Per le banconote in Fior di Stampa parliamo di cifre che vanno ben oltre i 200€.

Serie Sostitutive

Passiamo ora alle Banconote con i numeri di Serie Sostitutive. Tra le serie sostitutive troviamo quelle banconote che sono state stampate per sostituire dei pezzi difettosi. Al contrario delle serie normali qui i pezzi stampati sono molto meno e questo è uno dei fattori che permette a queste banconote di avere un prezzo maggiore delle altre.

Fanno parte delle Serie Sostitutive tutte le banconote che hanno il numero di serie che inizia con la lettera W.

Le banconote sostitutive del 1964 hanno il seriale compreso tra W1 e W49. Una banconota in discrete condizioni può facilmente valere 20€. Una banconota in ottime condizioni può arrivare a valere oltre 250€ per ciascun pezzo. Per le banconote in Fior di Stampa parliamo di cifre che vanno ben oltre i 450€.

Le banconote sostitutive del 1968 stampate su carta verdina hanno il seriale compreso tra W53 e W61. Una banconota in discrete condizioni può facilmente valere più di 50€. Una banconota in ottime condizioni può arrivare a valere oltre 400€ per ciascun pezzo. Per le banconote in Fior di Stampa parliamo di cifre che vanno ben oltre i 550€.

Le banconote sostitutive del 1968 stampate su carta bianca hanno il seriale che inizia con W62. Si parte da un minimo di 110€ per le banconote in discrete condizioni e si superano i 1500€ per le banconote in perfette condizioni.

Le banconote sostitutive del 1970 hanno il seriale che inizia con W63. Si parte da un minimo di 100€ per le banconote in discrete condizioni e si superano i 1000€ per le banconote in perfette condizioni.

Quindi ricapitolando, se possiedi una banconota di questo tipo in Fior di Stampa, quindi praticamente nuova, come se fosse stata stampata ieri, guarda con attenzione il numero di serie. Alcuni seriali sono molto rari e ricercati e quindi le banconote possono raggiungere ottime quotazioni che varieranno in base al loro stato di conservazione. Ricorda che le banconote che hanno il seriale che inizia con la W sono tra quelle che hanno un valore maggiore perchè appartengono alle Serie Sostitutive. E ricorda che se la banconota è del 1968 ed è stata stampata su carta bianca è considerata molto rara ed è quella che ha il valore più alto di tutte.