Moneta da 5 Euro, le Italiane e la Tedesca coniata in Germania
No, non è uno scherzo, le monete da 5 euro esistono realmente. Ma non sono per tutti, sono solo per i collezionisti e per gli appassionati di numismatica.
Non tutti sono a conoscenza che da quando sono nate le monete in euro, alcuni stati membri alla moneta unica europea hanno deciso di coniare alcuni pezzi speciali, proprio per gli appassionati del collezionismo di monete.
Anche l’Italia ha coniato nel corso degli anni alcune monete da 5 euro, la prima nel 2003.
L’Italia ha deciso di applicare ad ogni moneta da 5€ le stesse dimensioni, lo stesso peso e lo stesso materiale: ciascuna moneta ha 32mm di diametro, pesa 18 grammi ed è in argento 925. La invece, cioè il numero dei pezzi coniati, varia in base alla moneta.
Monete Italiane da 5 Euro
2003
Nel 2003 l’Italia ha coniato due diverse monete da cinque euro:
- Europa del Lavoro (62.000 pezzi)
- Europa dei Popoli (32.000 pezzi)
2004
Nel 2004 le monete coniate sono state tre:
- 50 Anni di Trasmissioni Televisive (40.000 pezzi)
- Mondiali di Calcio 2006 (34.750 pezzi)
- 100° prima Rappresentazione dell’Opera Madama Butterfly (21.500 pezzi)
2005
Quattro le monete che l’Italia ha deciso di coniare per l’anno 2005:
- 85° nascita di Federico Fellini (31.000 pezzi)
- XX Giochi Olimpici Torino 2006 Pattinaggio su ghiaccio (40.000 pezzi)
- XX Giochi Olimpici Torino 2006 Sci di fondo (27.600 pezzi)
- XX Giochi Olimpici Torino 2006 Salto (24.800 pezzi)
2006
Nel 2006 viene coniata un’altra moneta dedicata ai mondiali di calcio e, a termine dell’evento, un’altra ancora dedicata all’Italia Campione del Mondo:
- Mondiali di calcio 2006 di Germania (19.200 pezzi)
- 60° della Repubblica (27.800 pezzi)
- Italia campione del Mondo di calcio (18.000 pezzi)
2007
Quattro coniazioni differenti per il 2007:
- 5º anniversario ratifica del Protocollo di Kyoto (24.510 pezzi)
- 200° nascita di Giuseppe Garibaldi (8.000 pezzi)
- 50° morte di Arturo Toscanini (7.000 pezzi)
- 100° nascita di Altiero Spinelli (7.000 pezzi)
2008
Anche per il 2008 sono quattro le coniazioni per l’Italia:
- 30º anniversario dell’IFAD (23.600 pezzi)
- 60° della Costituzione Italiana (9.000 pezzi)
- 100° nascita di Anna Magnani (9.000 pezzi)
- 200° nascita di Antonio Meucci (9.000 pezzi)
2009
Nel 2009, a differenza degli anni precedenti, le coniazioni sono solo tre:
- 300º anniversario della scoperta di Ercolano (7.800 pezzi)
- 100º anniversario del Giro d’Italia (11.200 pezzi)
- XIII Campionati Mondiali di Nuoto (24.100 pezzi)
2010
Tre diverse monete per il 2010:
- 100º anniversario della Confindustria (7.500 pezzi)
- Italia delle Arti: Napoli (7.500 pezzi)
- 100º anniversario della Alfa Romeo (22.000 pezzi)
2011
Ben 4 monete per il 2011 anche se dobbiamo fare una precisazione, per la moneta da 5 euro del 150° anniversario dell’Unità d’Italia sono state coniate due versioni, nella seconda, quella con 10.500 pezzi, ci sono le serie divisionale:
- 180º anniversario del Consiglio di Stato (7.000 pezzi)
- 150º anniversario dell’Unità d’Italia (23.500 pezzi)
- 150º anniversario dell’Unità d’Italia (10.500 pezzi)
- 100º anniversario del Palazzo della Zecca (7.000 pezzi)
- Italia delle Arti: Anagni (7.000 pezzi)
2012
Quattro monete per l’anno 2012:
- 500º anniversario della presentazione degli affreschi della Cappella Sistina (24.500 pezzi)
- 150º anniversario dell’Unificazione Monetaria Italiana (7.000 pezzi)
- 150º anniversario della costituzione della Corte dei Conti (7.000 pezzi)
- Italia delle Arti: Molise (Campobasso) (7.000 pezzi)
2013
Anno 2013, ancora quattro differenti monete di cui attualmente sconosciamo la tiratura:
- 150º anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio
- 150º anniversario della scomparsa di Giuseppe Gioachino Belli
- Ville e Giardini storici: Villa Adriana (Tivoli)
- Italia delle Arti: Sicilia
2014
- 500° Donato Bramante
- San Fruttuoso – Liguria
- Presidenza Italiana
- Villa Lante – Bagnaia
2015
- Centenario del Terremoto di Avezzano
- Giardino di Boboli – Firenze
- 500° Nascita di San Filippo Neri
- Umbria – Perugia
2016
- 150 Corpo Militare della Croce Rossa Italiana
- Villa Cicogna Mozzoni – Bisuschio
- 150° Nascita di Benedetto Croce
- Marche – Recanati
2017
- 200 Corpo di Polizia Penitenziaria
- 200° Nascita di Francesco De Sanctis
- Trentino Alto Adige – Trento
- 50° Morte del Comico Italiano Totò
- 60° Anniversario FIAT 500
2018
- 900 Consacrazione Duomo di Pisa
- 70° Costituzione Italiana
5 Euro Tedeschi, Germania
Si chiama Blue Planet Earth che, tradotto, significa Pianeta Terra Blu. Da un lato troviamo il simbolo della Germania, cioè l’aquila, dall’altro troviamo una mappa del mondo.
La moneta da 5 euro della Germania ha un diametro di 27,25mm (poco più grande di una moneta da 2 euro) e pesa 9 grammi.
La prossima volta che leggerai della famosa moneta da 5 euro tedesca, coniata per la Germania (ma ormai nelle mani dei collezionisti di tutto il mondo), ricordate che è stata coniata nel 2016 mentre l’Italia le conia dal 2003.
Si tratta sicuramente di una bellissima moneta (per gli amanti dell’Euro) ma non è assolutamente nessuna novità per chi già da anni ama collezionare questi pezzi.